|
|
|
di Ambra Murè
E’ la prassi. Periodicamente tutti gli Stati vengono sottoposti all’esame del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. Lo scorso febbraio è stato il turno dell’Italia, che, passata sotto l’attenta lente di ingrandimento dell’Onu, non ha fatto proprio una bella figura. Alla fine, le raccomandazioni di Ginevra sono state ben 92. Il nostro Governo ne ha recepito la maggior parte (80), respingendo però quelle più importanti. Questa almeno è l'opinione di Pietro Marcenaro, senatore del Partito Democratrico e presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani. Tra i punti più controversi: il rifiuto di colmare il vuoto del nostro Codice Penale, introducendo una definizione esplicita di tortura, o di depenalizzare il reato di immigrazione clandestina.
ASCOLTA L'INTERVISTA A PIETRO MARCENARO
Diritti umani, l'Onu critica l'Italia. Pillay: basta con gli attacchi ai Pm
E' pronta l'Italia per il Consiglio ONU per i diritti umani? Oggi alle 11:30 conferenza stampa al Senato
Un Nobel per i difensori dei diritti umani. Anche l'Italia faccia la sua parte
Gheddafi in Italia? Una buona occasione per parlare di diritti umani!
Passa al Senato il DDL per l'istituzione Nazionale indipendente per i diritti umani
Oggi a Riccione per la Libertà. Domani a Senigallia per i Diritti Umani



