|
|
|
di redazione
Venerdì 6 agosto è la giornata che il TONALESTATE dedica alle testimonianze dirette e all’ascolto delle esperienze rispetto al tema proposto. Diverse prospettive visuali, diverse circostanze storiche e sociali, diversi progetti verranno presentati da: Girolamo Prigione, Nunzio emerito del Messico, sulla costruzione di relazioni fraterne nella diplomazia vaticana; Jean Fermont, avvocato di Progressive Law di Bruxelles, sull’esercizio della giustizia entro la UE e la difesa dei diritti civili; Heinz Bierbaum, vicepresidente di Die Linke, sul progetto di una nuova cultura politica in Germania; Michel Warschawski, giornalista ed esponente di Alternative Information Center, che affronterà alcuni nodi della questione israelo-palestinese; Birgitta Jonsdottir, parlamentare islandese, firmataria della recente legge sulla libertà di informazione contro la censura nel mondo (collegata al sito specializzato Wikileaks) presentata da Monica Lanzoni; Michel Ocelot, regista, che presenterà l’ultimo suo film “Azur e Asmar”. Dopo la visione del film si svolgerà il dibattito con l’autore moderato dalla professoressa Angela Volpe della Università Nanzan del Giappone.
Guido Barbera, presidente CIPSI, che presenterà il progetto teso al conferimento del Nobel per la pace 2011 alle donne africane.
In serata, nella sala consigliare di Ponte di Legno, alle ore 21,30 si svolgerà il dibattito, moderato da Michel Ocelot, tra Dominique Vidal e Michel Warschawski: Israël-Palestine; ce qui bloque, ce qui bouge.
Venerdì 6 agosto è la giornata che il TONALESTATE dedica alle testimonianze dirette e all’ascolto delle esperienze rispetto al tema proposto.
Diverse prospettive visuali, diverse circostanze storiche e sociali, diversi progetti verranno presentati da:
Girolamo Prigione, Nunzio emerito del Messico, sulla costruzione di relazioni fraterne nella diplomazia vaticana; Jean Fermont, avvocato di Progressive Law di Bruxelles, sull’esercizio della giustizia entro la UE e la difesa dei diritti civili; Heinz Bierbaum, vicepresidente di Die Linke, sul progetto di una nuova cultura politica in Germania; Michel Warschawski, giornalista ed esponente di Alternative Information Center, che affronterà alcuni nodi della questione israelo-palestinese; Birgitta Jonsdottir, parlamentare islandese, firmataria della recente legge sulla libertà di informazione contro la censura nel mondo (collegata al sito specializzato Wikileaks) presentata da Monica Lanzoni; Michel Ocelot, regista, che presenterà l’ultimo suo film “Azur e Asmar”. Dopo la visione del film si svolgerà il dibattito con l’autore moderato dalla professoressa Angela Volpe della Università Nanzan del Giappone.
Guido Barbera, presidente CIPSI, che presenterà il progetto teso al conferimento del Nobel per la pace 2011 alle donne africane.
In serata, nella sala consigliare di Ponte di Legno, alle ore 21,30 si svolgerà il dibattito, moderato da Michel Ocelot, tra Dominique Vidal e Michel Warschawski: Israël-Palestine; ce qui bloque, ce qui bouge.
Salviamo la libertà di internet contro il bavaglio digitale
Il diritto d'autore è un pretesto per controllare la rete, l'unico mezzo fuori dalla portata del miliardario
Intercettazioni: a Bolzano imbavagliata la statua di Dante, adesione alla campagna di Lettera 22, Articolo 21 e Reporter Senza Rete
Giù le mani dalla rete. Firma l'appello
"No al bavaglio della rete. Fermiamo questo scempio"
Internet: Articolo21-Il Futurista, mobilitiamoci contro l'emendamento Fava



