|
|
|
di Elisabetta Viozzi
Al 28 febbraio di quest'anno i detenuti nelle carceri italiani erano 67.615 a fronte di una disponibilità regolamentare di poco più di 45.000.Sono questi i dati dell'amministrazione penitenziaria, riferiti dal centro studi specializzato Ristretti orizzonti. Tra le persone in carcere il 55% è costituito da stranieri. Quanto al regime di detenzione, oltre 14.000 sono i detenuti in attesa di primo grado di giudizio, mentre il totale di quelli in attesa di sentenza definitiva arriva a quasi quota 30.000. Una novità è rappresentata dalla legge 199 del dicembre 2010, la cosiddetta svuota carceri: i detenuti usciti dalla cella grazie ad essa sono circa 1400. Nel frattempo di carcere si continua a morire: il 2 marzo scorso 2 detenuti sono morti a distanza di poche ore in due diversi penitenziari dello Stivale, a Piacenza e Ariano Irpino e il bilancio dall’inizio del 2011 sale a quota 36.
Carceri: sovraffollamento e suicidi, per il Ministero della Giustizia nessuna relazione
Carcere, la Commissione errori sanitari arriva a Lamezia Terme
Carcere, suicidi e... informazione
Capodanno di morte e abusi nelle carceri Italiane. S.O.S. all'Onu e all'Ue
Carcere: tra morti per scelta e morti evitabili
Un anno di vita e morte nelle carceri italiane



