Articolo 21 - INFORMAZIONE
Quei milioni di euro che finanziano l'industria dell'antiracket
|   |   |   | 
di redazione
 Tredici milioni e quattrocentomila euro. E’ questa la cifra concessa dal Ministero dell’Interno alla Fai, ad Addiopizzo e alla Confindustria per portare avanti un’attività anti-racket e anti-usura. La stessa attività che centinaia di associazioni e fondazioni, formate da volontari ed ex-vittime, portano avanti da decenni gratuitamente e tra mille difficoltà.
Tredici milioni e quattrocentomila euro. E’ questa la cifra concessa dal Ministero dell’Interno alla Fai, ad Addiopizzo e alla Confindustria per portare avanti un’attività anti-racket e anti-usura. La stessa attività che centinaia di associazioni e fondazioni, formate da volontari ed ex-vittime, portano avanti da decenni gratuitamente e tra mille difficoltà.Per il resto nulla è certo. Come verranno utilizzati i fondi? Con quali criteri sono stati selezionati i beneficiari? Perché finanziamenti di tale portata non sono stati assegnati attraverso un bando pubblico?
Per questi motivi la Rete per la Legalità ha chiesto un incontro al Ministro dell’Interno, On. Cancellieri, per esporLe le proprie perplessità ed avanzare le nostre proposte in merito. Le stesse verranno illustrate in una conferenza stampa:
Mercoledì 7 marzo 2012 ore 11.30
Presso il Senato della Repubblica
Palazzo Madama - Sala Nassirya
Cui parteciperanno:
Lorenzo Diana, Presidente Rete per la Legalità
Lino Busà, Presidente di Sos Impresa
Salvo Campo, Presidente ASIA-Catania
Italo Santarelli, Presidente dell’AIRP
Vincenzo Amoruso e Roberto Battaglia, imprenditori e vittima di usura e racket
Letto 1088 volte
Notizie Correlate
		 Chiude associazione antiracket a Milano. Il presidente: “Non ci siamo arresi alla mafia. Ma allo Stato”
			Chiude associazione antiracket a Milano. Il presidente: “Non ci siamo arresi alla mafia. Ma allo Stato”
			
			 Per due giorni Montalto di Castro al centro della lotta contro l'usura
			Per due giorni Montalto di Castro al centro della lotta contro l'usura
			
			 "La lotta alla mafia non è un’utopia"
			"La lotta alla mafia non è un’utopia"
			
			 No Usura Day, il 21 settembre a Fondi
			No Usura Day, il 21 settembre a Fondi
			
			 “La mano sulla spalla”. Domani alle 10 presso Auditorium Confesercenti presentazione cortometraggio sull’usura
			“La mano sulla spalla”. Domani alle 10 presso Auditorium Confesercenti presentazione cortometraggio sull’usura
			
			 "Le mani della criminalita' sulle imprese". Oggi a Roma presentazione del rapporto Sos Impresa e Confesercenti
			"Le mani della criminalita' sulle imprese". Oggi a Roma presentazione del rapporto Sos Impresa e Confesercenti
			
			
		Audio/Video Correlati
		Dalla rete di Articolo 21



 
	


 
		 
		 
		 
		 
		