| 
	
		
		 
		
	 | 
	
		
		 
		
	 | 
di OSSERVATORIO TG ARTICOLO 21
TITOLI DEL 23 MARZO 2010 - I  titoli dei Tg della sera dedicano  ampio spazio all’attacco del  Premier Silvio Berlusconi ai Giudici e, per cinque TG su sette - tranne  Studio aperto e Retequattro - è il titolo d’apertura. L’opinione dell’  ANM viene riportata solo dal Tg3 all’interno del servizio;  nel Tg5 la  difesa della Magistratura è affidata ad un’intervista al leader  del PD  Bersani. Negli altri non vi è traccia, nei titoli e nei servizi, della  posizione dell’Associazione Nazionale Magistrati.
Solo il Tg5 e il Tg3 dedicano spazio nei titoli alla visita di Netanyahu ad Obama.  
Torna a parlare alla politica Conferenza Episcopale Italiana:  Tg3, Tg2, Retequattro e Tg La7 presentano l’opinione del Cardinale Bagnasco. Questa volta aggiunge alla tutela della vita, quella del lavoro e  chiede accoglienza  per gli immigrati.
Da segnalare tre servizi sulla crisi economica al Tg3: la vicenda di Telecom, quella del nord est ed i 14 suicidi tra imprenditori, operai e artigiani negli ultimi mesi. La crisi colpisce anche le famiglie in una scuola di Vicenza: 9 bambini a pane acqua perché i genitori non avevano pagato la retta. Lo riporta il Tg3, Tg1 e La7.
Continua l’inchiesta sulla malasanità del Tg4: oggi di nuovo sul Lazio, poi Puglia ed Emilia Romagna.
Studio Aperto e Tg4 resuscitano il caso Marrazzo e Brenda, per poi dedicarsi a servizi di alleggerimento: il primo su Belen Rodriguez, Lola Ponce e Monica Bellucci e sul cruccio delle donne di  “rifarsi il lato B” in vista dell’estate; il Tg4 si occupa invece della sensualità degli stivali femminili.
Tutti dedicano un servizio alla morte di Lauretta Masiero che finisce però solo nei titoli di Tg3 e Tg4.
ASCOLTA L'OSSERVATORIO DEI TG DEL 23 MARZO
LEGGI L'ANALISI COMPLETA IN PDF DEI TITOLI DEL 23 MARZO
			Legittimo impedimento: presidio di luce del Popolo viola
			
			
			"Libertà d’informazione. Quanto costa e a chi". Fnsi, 17 novembre 2010
			
			
			Dalla Rognoni- La Torre al Codice antimafia
			
			
			Lodo Mondadori, sentenza d'appello: Fininvest dovrà pagare 560 milioni a De Benedetti
			
			
			Berlusconi insolentisce Napolitano
			
			
			Di certo non si puo' dire che e' innocente
			
			
		

		
		
		
	
