|
|
|
di OSSERVATORIO TG DI ARTICOLO 21
- ASCOLTA L'OSSERVATORIO DEI TG DEL 4 MAGGIO 2010
- ASCOLTA L'ANALISI DEI TG DEL 4 MAGGIO 2010
- ASCOLTA IL COMMENTO DEI TG DEL 4 MAGGIO 2010
- LEGGI L'OSSERVATORIO DEI TG DEL 4 MAGGIO 2010
I TITOLI DEL 4 MAGGIO 2010 - Prima d’iniziare questa analisi bisognerà fare un piccolo riepilogo per poter capire come è stata trattata dai telegiornali la principale notizia di oggi e cioè le dimissioni del ministro Scajola. A partire da giovedì scorso, quando la vicenda ha iniziato il suo iter dal punto di vista giornalistico, avevamo segnalato alcune anomalie: il caso Scajola era apparso nei titoli solo del Tg3.
Tg1 e Tg2 ne avevano parlato con servizi all’interno, ricostruendo tutta la vicenda in modo equilibrato. Nessuna segnalazione in Studio Aperto e Tg4, una “breve” letta dallo speaker in studio, ma solo con le dichiarazioni del ministro, per Tg5 e Tg La7. Nei telegiornali di Venerdì, oltre al Tg3, la notizia fa capolino anche nei titoli del Tg2, mentre tutti gli altri Tg riportano nei servizi ancora le dichiarazioni di Scajola, insieme a quelle di solidarietà di tutti gli altri ministri. Nessun approfondimento sulla questione. Il Tg4 continua a non parlarne. Ieri ancora una volta non abbiamo trovato la notizia nei telegiornali Mediaset, mentre era di nuovo nei titoli di Tg3 e Tg2 e nel servizio del Tg1.
E arriviamo ad oggi. Il fatto, le dimissioni di un ministro, era troppo grande per poterlo ignorare. Così tutti i telegiornali ne parlano nei titoli. Apertura per Tg1, Tg2, Tg3, Tg4 eTg5, terzo titolo per Studio Aperto, il Tg La7 vi dedica copertina e sondaggio.
Dunque, abbiamo visto questo strano modo con cui è stata trattata la vicenda nei telegiornali. Diverso è invece il caso relativo alla carta stampata. I giornali ne hanno parlato, e tanto, anche quelli vicino al governo, pubblicando articoli ed inchieste. Questa differenza, tra carta stampata e telegiornali, sarà motivo di ulteriore approfondimento nello spazio commento con l’intervista di Alberto Baldazzi Gian Antonio Stella, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera.
Il Commento: Gian Antonio Stella, giornalista e autore de “La casta”
(intervista di Alberto Baldazzi)
Come giudicare questi dati, abbastanza paradossali sulla vicenda Scajola: TG Mediaset che in una settimana non hanno dedicato neanche un titolo – fino ad oggi - alla vicenda del Ministro, mentre invece i quotidiani negli stessi giorni, senza sostanziali differenze tra orientamenti di destra e sinistra, hanno fatto il loro mestiere?
“La prova ulteriore, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che la concorrenza è vitale per una sana democrazia informativa; è una cosa assolutamente determinante. Perchè se c’è la concorrenza, come avviene per i giornali in edicola, tu non hai una notizia, buchi e non ti comprano, o comunque ti esponi aduna figuraccia davanti ai tuoi lettori, Se invece ci si passa la parola tra tutti i telegiornali, quando i telegiornali sono soltanto tre o quattro, ed il padrone è sostanzialmente uno, bene…. Il discorso è diverso, Se nessuno facendo zapping trova una notizia, perché non c’è da nessuna parte, bene, cambia tutto. Tanto per essere chiari: Sky il caso Scajola lo dà da diversi giorni come prima o seconda notizia. Però soltanto chi vede Sky sa del caso Scajola. Gli altri come possono saperlo? E così si vede perché sarebbe importante che i tg non dipendessero tutti quanti dallo stesso padrone, diciamo dallo stesso “editore di riferimento” per usare una battutaccia di Bruno Vespa di tanti anni fa. Visto che anche i telegiornali Rai oggi hanno come editore di riferimento il padrone di Mediaset, va a finire così. Non mi stupisce per niente. Immagino che non avranno neanche l’imbarazzo oggi di spiegare ai propri ascoltatori una vicenda fdi cui per giorni e giorni non hanno parlato, facendo una figuraccia. “
Gian Antonio, questa vicenda piccola che abbiamo voluto commentare con te, interroga anche sulla professione giornalistica su noi stessi, sui nostri colleghi…
“Su questo è chiaro che quei colleghi che per giorni e giorni si sono rifiutati di dare le notizie su Scajola, si sono esposti ad un giudizio non soltanto dei colleghi, che è ovviamente un giudizio netto, netto, nettessimo, ma anche a quello degli ascoltatori. Se devono fare il telegiornale al servizio non degli ascoltatori ma dei loro padroni, non vedo perché dobbiamo pagargli lo stipendio noi, in quanto utenti Rai”
Della privacy i giornali, le televisioni di Berlusconi se ne fottono da sempre
Di Pietro: "Basta con la Casta, manifestazione a settembre"
Due giorni di protesta a Roma per "fare piazza pulita"
380mila posti persi nel 2009, Mediaset va bene. La crisi si vede e non si vede, a seconda dei Tg
Niger. L’altra faccia del nucleare
Dopo la torcia a P.to Marghera operai sulla ciminiera



