|   |   |   | 
di Roberta Gisotti
Una donna chiede udienza a Benedetto XVI. L??incontro avviene in forma privata. Tutto nella norma se non fosse che il suo nome è Oriana Fallaci, giornalista e scrittrice al centro di aspre polemiche, anche su temi religiosi che investono i rapporti tra Cristianesimo ed Islam, e questo deve aver giustificato agli occhi dei tanti troppi maitre a penser che si possa anzi si debba giudicare, dibattere, condividere o condannare il colloquio di cui naturalmente non si conoscono i contenuti, forse chissà solo una stretta di mano nel silenzio tra Joseph ed Oriana, forse una domanda ultima al Sommo Pastore della Chiesa cattolica, forse uno scambio intellettuale sulle attuali sfide del mondo, forse in quell??incontro il soffio dello Spirito Santo. Ecco che le parole lasciano spazio al pensiero e al mistero che trascende i perché terreni.
Poca cosa allora scrivere nei titoli di agenzie e giornali: ??La scrittrice anti-Islam e il Papa dei Teo-Con?; ??Il teologo incontra la scrittrice guerriera?; ??Una scrittrice ??contro?? in udienza dal Pontefice?; ??Fallaci, l??atea cristiana va dal Papa?; ??L??Islam, il dialogo, la paura: la Fallaci va da Ratzinger?; ??Papa-Fallaci, l??incontro segreto? o riportare commenti di esponenti politici e opinionisti: ??Come prima italiana avrei preferito che avesse ricevuto un??altra donna? (Livia Turco), ''Credo che sia stato un incontro interessante, avrei voluto partecipare'' (Erminia Mazzoni) ''Credo che l'incontro con il Papa sia importante dal punto di vista spirituale per la Fallaci? (Sandro Bondi); ''Nonostante lei sia atea ?e non si comporti in modo religioso..Sono propenso all'interpretazione che sia stato il Papa a voler conoscere la Fallaci? (Vittorio Feltri); ''E' molto bello che ?abbia incontrato il Santo Padre.. Però se l'ha fatto per ribadire le sue posizioni sull'Islam a Benedetto XVI, beh, mi sa che ha fatto perdere del tempo al Papa...'' (Franco Cardini).
Forse siamo tutti noi che perdiamo tempo a leggere tante dichiarazioni!
 Twitter ergo sum
			Twitter ergo sum
			
			 Articolo 18. Lo “smemorato” Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			Articolo 18. Lo “smemorato” Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			
			 Equo compenso: via libera dalla Camera
			Equo compenso: via libera dalla Camera
			
			 Fenomeni, governo tecnico
			Fenomeni, governo tecnico
			
			 Libertà di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			Libertà di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			
			 Occupy Rai
			Occupy Rai
			
			 Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			
			 Un fiore per Younas
			Un fiore per Younas
			
			 Estendere l’articolo 18? La verità è un’altra, lo si vuole smantellare
			Estendere l’articolo 18? La verità è un’altra, lo si vuole smantellare
			
			 La strage di Tolosa e l’impossibile oblio
			La strage di Tolosa e l’impossibile oblio
			
			
		





 
	 
		 
		 
		 
		 
		