|
|
|
di l'UnitĂ
Nelle scorse settimane Cult Network, lâ??unico canale televisivo italiano con una programmazione esclusivamente dedicata a programmi culturali, ha cambiato proprietĂ ed è stato ceduto a Fox Italia. Nel corso dei suoi sette anni di vita, Cult Network è diventato un punto di riferimento prezioso per tutti coloro che nel nostro paese sono convinti che la televisione possa fornire uno sguardo intelligente e mai convenzionale sulla letteratura e sullâ??arte, sul cinema e sul teatro, sulla musica e sulla comunicazione. Attraverso film e documentari prodotti dal canale o acquistati scegliendo il meglio di quello che offre la produzione mondiale, Cult Network ha seguito i maggiori eventi culturali italiani e stranieri, ed è riuscito a parlare di cultura in modo originale e mai banale. Ringraziando il direttore Massimiliano Fasoli che con il suo dinamismo e lâ??efficacia delle sue scelte editoriali ha determinato, insieme a tutto il suo staff, il successo del canale, ci auguriamo che la nuova proprietĂ confermi la linea fin qui adottata da Cult Network, valorizzandone al meglio le grandi potenzialitĂ , in un paese dove lâ??offerta culturale spesso latita, soprattutto in campo televisivo.
Hanno aderito allâ??appello tra gli altri per primi: Umberto Eco, Enzo Golino, Achille Bonito Oliva, Paolo Fabbri, Nico Orengo, Paolo Fresu, Luigi Cinque, Paolo Mauri, Emilio Mazzoli, Aldo Nove, Paolo Repetti, Renato Barilli, Maria Teresa Carbone, Nanni Balestrini.
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La verità è unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



