|
|
|
di Articolo 21
Capiredattori rimossi, redazioni accorpate, chiusura della corrispondenza di bruxelles, programmi di informazione sempre piuâ?? appaltati dallâ??esterno, i progetti sul digitale terrestre al palo, il canale sportivo gratuito del digitale terrestre in via di ridimensionamento. Il tutto senza un piano editoriale mai presentato alla redazione.
che si chiede percheâ?? â?? visto che aumentano gli ascolti e gli introiti pubblicitari.
il sospetto forte a poche settimane dal voto eâ?? che si tratti â?? al di laâ?? di operazioni di facciata e di maquillage- di unâ??operazione di normalizzazione dellâ??informazione, un atto intimidatorio verso la redazione, che ne mette in pericolo lâ??autonomia e lâ??indipendenza, proprio mentre il capo dello stato richiama il valore costituzionale del pluralismo dellâ??informazione.
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



