|
|
|
di Redazione
Mentre l'Italia si interroga sulle proprietà immobiliari del presidente della Camera, Ferrara parla di omicidi di Stato. Oggi V anniversario della morte del giovane Federico Aldrovandi si sono ritrovati in un convegno i famigliari delle persone che hanno subito abusi e violenze da rappresentanti dello Stato. (Aldrovandi, Cucchi, Uva, Bianzino, Gugliotta, Giuliani, Sandri). Con la legge bavaglio contro le intercettazioni che proprio in questo ore il Presidente del consiglio ripropone, dopo un breve periodo in naftalina, tutte le tragiche vicende di cui oggi si parla a Ferrara sarebbero state ricoperte dal silenzio e dall'omertà.
Nasce oggi un'associazione che avrà il compito di offrire sostegno morale, psicologico e legale a chi subisce questi soprusi. Gli autori di queste violenze avranno ora occhi attenti e sensibili che li controllano, non potranno pensarla di passarla impuniti. Prosegue intanto la raccolta di firme per chiedere alla Rai di trasmettere il film documentario "E' stato morto un ragazzo" dedicato al caso di Federico Aldrovandi. L'appello, lanciato da Articolo 21, ha già raccolto 30 mila firme e nei prossimi giorni sarà consegnato al presidente della Commissione parlamentare di vigilanza Sergio Zavoli e al presidente della Rai Paolo Garimberti.
David di Donatello al film documentario su Federico Aldrovandi. Art.21, ''grande soddisfazione. Ora la Rai lo trasmetta''
Giulietti: " La Rai trasmetta il film su Aldrovandi"
E' stato morto un ragazzo. Oggi la conferenza stampa di presentazione
''148 Stefano. Mostri di inerzia''
Carcere, il 16 dicembre doppio appuntamento alla Camera e al Senato
Un piccolo contributo alla verità. Oggi con "il Fatto" il dvd su Stefano Cucchi. Con il patrocinio di Articolo21



