|
|
|
di Cdr la7
Gia?? il 23 maggio scorso nella fase appena embrionale del caso intercettazioni che coinvolgevano il gruppo Telecom Italia i giornalisti di La7 denunciarono come gli elementi che emergevano dalle prime ricostruzioni giornalistiche si inserivano ??in uno scenario estremamente preoccupante per le sue potenziali minacce all??ordinamento democratico e alle istituzioni nazionali? .
Il quadro generale del caso ha ormai assunto dimensioni e caratteristiche inquietanti e il cdr e i giornalisti di La7 prendono atto delle assicurazioni fornite dal presidente del gruppo telecom nel messaggio del 26 luglio a tutti i dipendenti: l??operazione pulizia all??interno di tutte le aziende del gruppo e?? necessaria perche?? certamente ??l??azienda e?? sana e fatta di gente perbene?, un giudizio da estendere anche a ti media e a La7.
Per questo chiediamo ai vertici aziendali che con rapidita?? vengano appurate le possibili ed eventuali responsabilita?? nella vicenda intercettazioni, di giornalisti che con La7 hanno mantenuto o mantengono rapporti professionali di varia natura.
Nel caso che elementi certi dovessero emergere chiediamo che ogni forma di collaborazione venga immediatamente interrotta.
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo “smemorato” Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
Libertà di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere l’articolo 18? La verità è un’altra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e l’impossibile oblio



