Articolo 21 - In primo piano
Una campagna contro le mutilazioni genitali femminili
![]() |
![]() |
![]() |
di Elisabetta Viozzi

Il petalo di rosa, metafora del clitoride mutilato e segno di speranza per un futuro in cui nessuna bambina dovrà più subire mutilazioni dei genitali, è il simbolo della campagna END FGM che AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo, e Amnesty International condurranno in occasione dei 16 giorni di mobilitazione sulla violenza contro le donne promossi dall’ONU, tra il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, e il 10 dicembre 2010, Giornata internazionale dei diritti umani. Sono 130 milioni nel mondo le donne che hanno subito MGF. Tale pratica tradizionale, diffusa in 28 paesi dell’Africa Sub-Sahariana e in alcuni paesi asiatici e del Medio Oriente, riguarda anche all’incirca 500 mila donne e ragazze oggi residenti in Europa. Si stima che siano 180 mila le bambine residenti nel vecchio continente che rischiano di subire la pratica.
Ascolta l'intervista a Cristiana Scoppa, portavoce di AIDOS.
Letto 7568 volte
Notizie Correlate
Audio/Video Correlati
Dalla rete di Articolo 21