|
|
|
di Federco Orlando
Molti erano stati facili profeti: se gli Stati Uniti, “baluardo dei diritti civili” , uccideranno la loro cittadina Teresa Lewis, malata mentale, per duplice omicidio confessato e provato, gli ayatollah del fanatismo iraniano, che non predicano diritti civili ma punizioni in nome di Dio a chi fa peccato, avrebbero avuto sul piatto d'oro l'invito ad uccidere Sakineh. Perfino i cow boy americani, fatti della stessa scorza dei cammellieri iraniani, potevano capirlo. Ma hanno preferito immolare la loro vittima al loro dio, il consenso del popolaccio. “Al Palazzo di Vetro – scrive Renzo Guolo su la Repubblica – mettendo il dito nella piaga della falsa coscienza occidentale, Ahmadinejad ha chiesto come sia accettabile una condanna a morte quando avviene negli Usa e non quando viene eseguita in Iran”. Per la prima e unica volta in vita nostra, questa logica non ci sembra repellente. Invece ci va di traverso il ragionamento di Lucia Annunziata sulla Stampa, che coglie, a Teheran, un piccolo progresso nel passaggio dall'età della pietra all'età della corda, e rammenta che il processo americano è garantista e quello iraniano è teologico, anche se alla fine “una pena di morte è una pena di morte”. Insomma, la crociata di Cesare Beccaria per l'abolizione della tortura e della pena di morte, non ha vinto del tutto e non è finita, nemmeno nel mondo liberale. E francamente non ci basta, in queste ore di ansia per la donna iraniana, che dà un volto a tante migliaia di anonimi che ogni anno perdono la vita per mano del boia, la convinzione del senatore Pietro Marcenaro, sull'Unità, che l'intervento di Frattini a favore di Sakinneh sarebbe stato più “forte” s'egli avesse potuto svolgerlo anche in favore di Teresa Lewis. Ma a parer nostro il problema è un altro: il problema è che, la battaglia contro la pena di morte nel mondo, contro le mutilazioni genitali femminili, contro la fame, non rientra nei programmi quotidiani dei partiti occidentali, con l'unica solitaria e pluridecennale eccezione dei nostri Radicali: bisogna sintonizzarsi su Radio Radicale per conoscere i crimini contro i detenuti nelle carceri italiane (evidentemente le procure della repubblica non l'ascoltano), o per sapere delle azioni di Emma Bonino in Africa e altre aree “escissioniste”, o i richiami etico-politici di Marco Pannella, o il continuo documentarsi e mobilitarsi di ”Nessuno tocchi Caino”. Se ci fossero partiti liberali in Italia, i radicali non sarebbero soli; e le ipocrisie di un momento, facilitate dal bel volto di una condannata a morte, non sarebbero dei semplici bidé della coscienza.
Sakineh e Teresa Lewis. Amnesty: "Non ci sono vittime di serie A e di serie B"
Ahmad Rafat. Salvare Sakineh per dire no a tutte le condanne!
Conversazione con Claudio Serughetti, autore di "E' tuo il mio ultimo respiro?"
La strana conferenza stampa di Sakineh
La battutaccia di Berlusconi sui gay in primo piano su TG e siti di mezzo mondo.
Salviamo Sakineh. 9 settembre iniziativa di Articolo21 al Festival di Venezia



