|
|
|
di Redazione
Consegnato a New York dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon (nella foto con Guido Corso Direttore Generale di Rai Coorposration che ritira il Premio) il prestigioso riconoscimento dell'Associazione dei Corrispondenti ogni anno premia i migliori reportage televisivi sull'attività delle Nazioni Unite nel Mondo. Realizzato su iniziativa del Ministero degli Esteri con il contributo della GraphiStudio, "L'avventura Italiana In Asia Centrale" ripercorre le tappe delle missioni archeologiche, antropologiche, alpinistiche in Afghanistan e Pakistan e del contributo che gli esperti italiani hanno dato alla comprensione di culture e società, in alcune delle aree più sensibili al mondo.
Una preziosa raccolta di aneddoti e immagine per ricordare il ruolo e del patrimonio di conoscenza che il nostro paese ha fornito alla comunità internazionale in Afghanistan e Pakistan.
Le immagini straordinarie girate in alta definizione nel Museo di Arte Orientale Giuseppe Tucci di Roma, Museo Antropologico dell'Università di Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Museo Orientale di Torino, Biblioteca Marciana di Venezia e nelle missioni italiane in Afghanistan a Gazni, in Pakistan nello Swat, nel
Chitral- Kafiristan, tracciano un inedito scenario dei rapporti tra Oriente e Occidente.
East meets West: an Italian Journey in Asia? è visibile in rete collegandosi al sito:
10 anni di Teatro di nascosto
Siria, ucciso Gilles Jaquier, vincitore del premio Ilaria Alpi nel 2011. Il ricordo di Tiziana Ferrario e Andrea Vianello
Nel silenzio un canto: la presentazione oggi a Roma
Contro la legge bavaglio ungherese. Appello e proposta: "I giornalisti europei a Budapest".
Al via il bando di concorso della XVII edizione del Premio televisivo “Ilaria Alpi”
''Se la musica cambia''. Questa sera alle ore 19: incontro con la redazione di Confronti



