Clicca qui per il nuovo sito di Articolo 21 »
Ricerca con Google
Web articolo21.info
 
 
Articolo 21 - INTERNI
Torniamo al parlamento
Condividi su Facebook Condividi su OKNOtizie Condividi su Del.icio.us.

di Federico Orlando*

Torniamo al parlamento

Oggi riapre il parlamento: l'aula del senato e, domani,  Montecitorio. In agosto ha lavorato la commissione bilancio del senato, dove il governo ha presentato la sua manovra argentovivo,  facendo impazzire i senatori coi cambiamenti continui, fino al colpo alla nuca di sabato contro i lavoratori: d'ora in poi licenziabili col consenso dei sindacati gialli. Ma è solo col dibattito nelle aule che avremo non soltanto il confronto sulla manovra, sulla lontananza siderale fra questa e i 400 miliardi per il pareggio e lo sviluppo di cui ha parlato qualche possibile risanatore “tecnico”; ma anche sul rapporto tra gli onorevoli morituri e la capacità delle istituzioni rappresentative di risanarsi, sotto il pungolo e la guida morale del capo dello Stato. Non dimentichiamo che il sistema parlamentare ebbe in Italia la sua prova del fuoco, e la superò, dopo il proclama di Moncalieri (vero presidente Napolitano?) seguito alla disfatta di Novara. Che sta alla nostra storia militare come il quasi default di queste settimane alla storia economica.
     Parlando alle platee di Rimini e di Cernobbio, Napolitano ha disilluso completamente chi s'illude che  “dopo Berlusconi le urne”. Invece no. Qualsiasi for president si scriva sulle schede, l'Italia non è repubblica presidenziale, ma parlamentare, governa chi riceve la maggioranza dei voti in parlamento; e quando questo stato di grazia finisce, il Quirinale chiama qualcun altro a ricomporlo: interno o esterno al parlamento poco importa, tutti i governi essendo parlamentari e quindi politici. Ciampi docet. E non perché la politica si sia ristretta ad arte del potere, come pensavano alcuni filosofi postkantiani, ma al contrario perché ritrova, dopo le orge e le sarabande del berlusconismo, la sua sua funzione di massima pedagogia sociale, e guarda oltre i suoi steccati. Stamattina molti (come chi scrive) guarderanno a piazza Navona, dove la Cgil celebre il suo sciopero generale; così come molti guardano a migliaia di ragazzi che con le prove d'ammissione alle università si cimentano per l'avvenire; e alle acciaierie del Nord e ai vigneti del Sud, dove quasi ci si vergogna di incrociare gli  occhi con quelli dei “negri”, a cui il governo degli evasori aveva pensato di imporre il pizzo sulle rimesse alle famiglie.
      Se Napolitano è lontano mille miglia da Kerensky e il parlamento non è la dieta polacca, ne vedremo i frutti nelle prossime settimane: quando, finita la manovra, l'opposizione (dal Terzo Polo al Pd all'Idv) tornerà a chiedere un nuovo governo di unità nazionale o, Casini permettendo, di risanamento nazionale. A cavallo tra agosto e settembre, i primi segnali del parlamento non sono stati incoraggianti circa un suo ravvedimento: sia per  la docilità della commissione bilancio del senato a discutere progetti di manovra che il governo modificava il giorno dopo, sia nel respingere la riduzione del finanziamento pubblico ai partiti o il pagamento dell'Ici per gli immobili della chiesa non destinati a funzioni religiose. Eppure, imprenditori e sindacalisti, capipartito e cardinali, hanno esaltato lo “spirito comune” con cui Napolitano ha pungolato ad operare. Il presidente sa bene che il governo senza il parlamento non ce la fa, e che questo, senza lo spirito comune, non resiste alle prevaricazioni di un governo sia pure morente. La situazione l'ha raccontata  al premier e non solo a lui Il Sole24 Ore di domenica: nell'Unione europea e nella Banca centrale l'opinione corrente è che il governo italiano meriterebbe d'essere punito per la sua folle carnevalata. Ma  – scrive Zingales-, abbandonare l'Italia al suo destino “equivarrebbe alla fine dell'euro”, porterebbe quasi inevitabilmente a un default del paese che contagerebbe anche Francia e Germania. Insomma, se l'Europa castigasse il governo sarebbe giusto, ma avrebbe “effetti catastrofici”. C'è una sola via,  “ che sia il nostro parlamento a punire il governo per la sua inettitudine. Non è tanto un problema di maggioranza quanto di capacità e di credibilità: o si cambia o si esce dall'Europa”.
      Deputati e senatori da oggi sono chiamati a questa responsabilità personale e collettiva. Chissà se anche questa responsabilità farebbe parte del “Paese di m.” di cui parla Berlusconi. Chissà se in parlamento troverebbe ad attenderlo l' “opposizione criminale”, come il premier, abituato a consigli d'amministrazione e falsi in bilancio, definisce la funzione istituzionale della minoranza. Una cosa è certa, l'Italia deve recuperare in questo momento quella che fu definita la linea istituzionale dei suoi governanti, in alternativa alla linea conflittuale. L'ultimo degli istituzionali fu De Gasperi, “che lavorò a rafforzare lo stato contro il quale i cattolici erano stati dal 1860 al 1994”. L'ultimo dei conflittuali fu Moro, che pensava giolittianamente di gestire la crisi economica insieme al Pci  per togliergli la pienezza dell'opposizione sociale. Gioco pericoloso, che Berlinguer turatianamente accettò per qualche tempo. A noi sembra che lo “spirito comune” chiesto da Napolitano a maggioranza e opposizione comprenda sia la linea istituzionale – di cui è interprete e garante lo stesso Quirinale – sia la linea conflittuale, non in vista di un nuovo Caf (Casini Alfano Formigoni), ma di “un futuro in cui tutti sarebbero stati diversi”, secondo l'architettura morotea, nella bella analisi storico-politica dell'ambasciatore Romano.
        Il parlamento può emendarsi e liberarsi dalla lunga dittatura berlusconiana (50 voti di fiducia, o giù di lì), anche guardando fuori dalle sue aule,  nelle piazze dove di raccolgono le firme per abolire il Porcellum e ripristinare, in attesa ormai trentennale del doppio turno di collegio, un Mattarellum che intanto ci ridia i collegi e consenta un bipolarismo soft, senza la mannaia dell'uninominale anglosassone: mannaia  un po' infradiciata, come le ultime elezioni inglesi, e il relativo governo di coalizione, hanno mostrato. Risanamento e riforma elettorale sono le due conquiste con cui la “sessione parlamentare” che si apre oggi può salvare il paese, se stessa, la legislatura fino al 2013, esprimendo per il governo formule nuove garantite dal Quirinale, cioè dalla costituzione, e invocate dagli italiani. Come anche l'ex dogma dei sondaggi dimostra.           

* Pubblicato su Europa Quotidiano 

6 settembre: Art.21, "Par condicio in tv almeno tra Cgil e Giro Padania?" / L' Appello di Susanna Camusso/ In piazza anche contro il pensiero unico - di Fulvio Fammoni / Il Popolo Viola sarà il 6 settembre con i lavoratori della Cgil - di Anna Mazza* / L'adesione allo sciopero dell'Unione sindacale di base / Vai all'elenco delle piazze dello sciopero generale


Letto 2188 volte
Dalla rete di Articolo 21