|   |   |   | 
di redazione*
 
Venerdì prossimo 23 settembre si svolgerà a Napoli l’ottava edizione del Premio giornalistico creato per ricordare il cronista del “Mattino” assassinato a Napoli 26 anni fa all’età di 26 anni. Cosa ci insegna la sua storia? Alberto Spampinato, Paolo Siani e Nino Amadore rispondono attraverso le pagine dell'inserto speciale pubblicato con il mensile "Dodici". Scarica l'inserto
Tratto da Ossigeno per l'informazione
http://www.ossigenoinformazione.it/
Scarica l'inserto 
  A 26 anni dall’assassinio, PignataroMaggioreNews ricorda il giornalista Giancarlo Siani / Salviamo il casolare e tutto ciò che conserva l'ultimo respiro di Peppino Impastato- di Beppe Giulietti / Il luogo dove fu ucciso Impastato trasformato in una discarica/ Il luogo della memoria dimenticato di Danilo Sulis / Pulite la memoria di Peppino Impastato! Ci metto la firma- Petizione promossa da Giulio Cavalli 
 Giornalisti minacciati: presentazione del II rapporto di Ossigeno per l'informazione
			Giornalisti minacciati: presentazione del II rapporto di Ossigeno per l'informazione
			
			 Cantone al Festival dell’impegno civile: “Chi svende il voto, svende la propria dignità”
			Cantone al Festival dell’impegno civile: “Chi svende il voto, svende la propria dignità”
			
			 In memoria di Angelo Vassallo. Quando "fortapasc" non ha confini
			In memoria di Angelo Vassallo. Quando "fortapasc" non ha confini
			
			 Università italiane, gli stranieri non le scelgono
			Università italiane, gli stranieri non le scelgono
			
			 La camorra 25 anni fa uccideva un giornalista: Giancarlo Siani. Aveva il vizio di scrivere le notizie
			La camorra 25 anni fa uccideva un giornalista: Giancarlo Siani. Aveva il vizio di scrivere le notizie
			
			 A Giancarlo Bo il Premio Gonella alla carriera
			A Giancarlo Bo il Premio Gonella alla carriera
			
			
		


 
	


 
		 
		 
		 
		 
		