Articolo 21 - INFORMAZIONE
Giornalisti precari: " Vogliamo un censimento con cifre ufficiali"
![]() |
![]() |
![]() |
di Bruna Iacopino

Rispetto alla questione equo compenso, esiste già del resto, rimarcano, un ddl che giace in Parlamento e di cui il coordinamento chiede l'approvazione entro fine legislatura. Anche se, su quello stesso Ddl, come sostiene il presidente dell'Ordine, ci sarebbero già state pressioni da parte del nuovo presidente della Fieg Giulio Anselmi.
Un percorso, dunque tutto in salita che, affermano non può prescindere da una presa di coscienza ampia e responsabile da parte dei “tutelati della categoria”, perchè non può esistere libertà e qualità dell'informazione laddove il giornalista è ricattabile.
Uno dei capitoli più spinosi, è appunto quello delle tariffe estremamente diverse da testata a testata, per cui si può partire dai 2 euro al pezzo, fino ai 50-70 lordi, fino ad un massimo di 120, per una media aritmetica, che, secondo il coordinamento si aggira intorno ai 30 euro lordi, fino ai compensi mensili forfettari.
Alle tariffe si aggiunge poi il capitolo contrattuale con le sue varie atipicità ( “...cococo, cocopro, stage gratuiti, lavoro nero, borderò, partite Iva, Frt, cessione dei diritti d’autore, contributi di solidarietà, tempo determinato, indeterminato con facilità di licenziamento senza tutele né indennità e con un preavviso di appena 30 giorni. Per non parlare degli assurdi inquadramenti per “risparmiare” sul costo del lavoratore: consulenti, autori, programmisti, assistenti, segretari e addetti alla redazione...”) e nel mirino finisce immediatamente la Rai, con le sue miriadi di consulenti, le partite IVA, i “contratti truffa” fino ad arrivare alla forma peggiore di ricatto, per una donna... quella clausola per la quale se rimani incinta l'azienda si riserva la possibilità di interrompere qualsiasi forma di collaborazione.
Denuncia che fa scattare immediato l'impegno da parte del senatore Vincenzo Vita di porre la questione in commissione vigilanza Rai.
Letto 2612 volte
Notizie Correlate






Audio/Video Correlati
Dalla rete di Articolo 21