|
|
|
di Centro Pio La Torre
“È un successo dell’Antimafia critica che non ha mai dimenticato il nesso velenoso del nostro paese tra la mafia e la politica – così Vito Lo Monaco, presidente del Centro La Torre, commenta la decisione del Governo di proclamare i funerali di Stato per Placido Rizzotto. “I funerali di Stato per Placido Rizzotto sanciscono la svolta dell’azione di contrasto delle istituzioni avviata con la storica legge Rognoni-La Torre che ha identificato il reato di associazione di stampo mafioso e la natura speciale del rapporto con la politica della mafia. Sono passati trent’anni da quella legge, ci sono state tante altre stragi. Fare luce sui rapporti mafia-politica - continua Lo Monaco - significa dare compiutezza alla democrazia del nostro Paese. La mafia, come scrisse La Torre nella sua Relazione di minoranza della Commissione Antimafia del 1976, è un fenomeno afferente le classi dominanti. Se si condivide questo punto di vista è più facile mettere a nudo tutte le cosiddette “entità esterne” presenti in tutti i fatti tragici del nostro Paese”.
- Un atto dovuto perchè quell'omicidio è ancora impunito - di David Sassoli
- Grazie a Monti e ai promotori dell’appello - di Giuseppe Giulietti
Si ai funerali di Stato per un martire della legalita'
Funerali di Stato per Placido Rizzotto, ma anche una seria operazione di verita'
Rizzotto, il web chiede un atto dovuto
"Funerali di Stato per Placido Rizzotto". Maraini, Mannoia e Piccolo tra i firmatari
Placido Rizzotto, si' ai funerali di stato
Placido Rizzotto, il tempo e' galantuomo



