|
|
|
di Montesquieu
Un dubbio,che è di per sè una domanda, e,correlata, un 'altra domanda.
Il dubbio :c'è differenza ,ed eventualmente quale,tra un notiziario che dia una una notizia ,e nel darla ,la capovolga,la spiegazzi,la monchi ,la renda non comprensibile ,ed un altro che si dimentichi proprio di darla?
La notizia in questione,perchè il dubbio regga, deve essere di quelle che non si dovrebbero non poter dare,per non isolarsi dal resto dei mezzi di comunicazione,nel caso addirittura internazionali.Mondiali.
Il dubbio non in realtà è tale,ma lo diventa nella condizione informativa del nostro paese. E per questo,la domanda :qual è l'opinione ,al riguardo,dei vertici degli organismi competenti,Commissione di vigilanza, Servizio pubblico televisivo (presidente e direttore generale),Autorità di garanzia sulle comunicazioni, Autorità per la concorrenza ed il mercato,per indicare quelli invitabilmente competenti? E ,se la differenza non ci fosse,come sembra ,cosa dovrebbero fare ,nel caso più plateale che ci sia, tutte le autorità nominate .? E una domandina a corredo: può significare qualcosa il fatto che tutte queste autorità siano,o diritto o di fatto,state designate da una sola persona? Abbiamo dimenticato di dire quale fosse la notizia in questione,ma contiamo sui lettori.
La rettifica: una gabbia per il blogger
"Libertà dinformazione. Quanto costa e a chi". Fnsi, 17 novembre 2010
Ddl intercettazioni, Natale: "Nulla cambia per libertà di stampa"
Riparte Libera informazione. Nuovo direttore Santo della Volpe
Le storie dei giornalisti minacciati, in un'inchiesta su Repubblica
Informazione cooperativa al massacro. Giovedì 27 conferenza stampa sala Nassyria del Senato
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



