|   |   |   | 
di Bruna Iacopino
Come se non bastassero i diversi appelli lanciati da giuristi, enti e associazioni, ONG, e dallo stesso CSM, anche durante l'ultimo rapporto, dopo Amnesty international, adesso arriva la bocciatura di Human Rights Watch, l'organizzazione internazionale che si batte per la difesa e la promozione dei diritti umani nel mondo. Con un comunicato pubblicato il 22 giugno, HRW, invita il senato italiano a bocciare in toto le norme contenute nel disegno di legge 733-B,
"Trattare gli immigrati come criminali non risolverà le sfide che l'immigrazione pone all'Italia", ha detto Judith Sunderland, ricercatrice esperta di Human Rights Watch. "Questo disegno di legge incoraggia soltanto l'intolleranza o peggio, nei confronti di individui che fanno una vita già abbastanza dura". Parole che pesano come macigni, e un protagonismo in negativo che di certo non rappresenta un gran vanto per il nostro paese, già gravato da cattiva fama a livello internazionale.
Sul sito dell'organizzaione campeggia in primo piano, come è ovvio che sia, la questione iraniana, mentre scorrendo tra le notizie, lo spazio dedicato all'Europa è occupato, in ordine da, Lituania, Kossovo, Italia e Russia. 
Il comunicato stigmatizza le dichiarazioni di alcuni esponenti del Governo, incriminate come “retorica razzista”, problema a suo tempo sollevato anche dal Capo dello Stato, e condanna fermamente l'introduzione del reato di immigrazione clandestina: “ La discriminazione effettuata sulla base dello status di immigrazione o sulla nazionalità- si legge- è proibita dal diritto internazionale. Ciò significa che un trattamento differenziato sulla base della nazionalità debba essere strettamente giustificato come necessario e proporzionato ad un legittimo obiettivo.”
Dunque non solo dubbi di incostituzionalità, come ben evidenziato nell'appello dei giuristi qui pubblicato.
Ad essere presi di mira sono i diritti dei migranti, ma il timore è che si arrivi ad una vera e propria legalizzazione della violenza e dell'intolleranza, in questi termini viene affrontata la questione “ronde”: “Legalizzare gruppi di vigilanti in un periodo di crescente intolleranza è una ricetta per il disastro", ha detto Sunderland. "Se questi gruppi usano violenza contro gli immigrati, lo Stato ne sarà direttamente responsabile".
 Reato di clandestinità, non è aggravante
			Reato di clandestinità, non è aggravante
			
			 Diritti umani, l'Onu critica l'Italia. Pillay: basta con gli attacchi ai Pm
			Diritti umani, l'Onu critica l'Italia. Pillay: basta con gli attacchi ai Pm
			
			 Cure mediche, favoreggiamento e il "treno per Roma"
			Cure mediche, favoreggiamento e il "treno per Roma"
			
			 Per la Corte costituzionale la clandestinità non è unaggravante
			Per la Corte costituzionale la clandestinità non è unaggravante 
			
			 Integrazione o intercultura? Alla ricerca delle risorse perdute
			Integrazione o intercultura? Alla ricerca delle risorse perdute
			
			 I "nuovi italiani" nel rapporto Caritas Migrantes 2010
			I "nuovi italiani" nel rapporto Caritas Migrantes 2010
			
			
		 Twitter ergo sum
			Twitter ergo sum
			
			 Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			
			 Equo compenso: via libera dalla Camera
			Equo compenso: via libera dalla Camera
			
			 Fenomeni, governo tecnico
			Fenomeni, governo tecnico
			
			 LibertĂ  di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			LibertĂ  di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			
			 Occupy Rai
			Occupy Rai
			
			 Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			
			 Un fiore per Younas
			Un fiore per Younas
			
			 Estendere lâarticolo 18? La veritĂ  Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
			Estendere lâarticolo 18? La veritĂ  Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
			
			 La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
			La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
			
			
		





 
	 
		 
		 
		 
		 
		