|
|
|
di Giulietti - Vita
La censura e il bavaglio della rete sono come un effetto speciale nei giochi di magia: scompaiono da una parte e ricompaiono dall’altra.
Sembrava frenata l’ansia repressiva del ddl sulle intercettazioni al Senato proprio in merito al tema della rete, ma all’improvviso eccola rispuntare alla Camera sotto specie di ddl Pecorella/Costa: per l’equiparazione della disciplina sulla stampa ai “siti internet aventi natura editoriale”. Cioè tutti.
E’ noto, invece, che proprio la diversa natura della rete rispetto ai media tradizionali, richiede anche al diritto di aggiornare le sue forme di intervento.
Siamo alle solite. Gran parte del sistema politico non conosce e non si occupa della rete, ma vuole censurarla preventivamente, perché è un po’ difficile controllarla e non ha programmi diretti da Bruno Vespa.
Anche la libertà di rete e in rete sarà argomento della grande manifestazione nazionale, organizzata dalla Fnsi per il prossimo 3 ottobre a Piazza del Popolo a Roma. Certamente il popolo della rete si mobiliterà.
"No al bavaglio della rete. Fermiamo questo scempio"
Salviamo la libert di internet contro il bavaglio digitale
SOPA all'italiana: vigileremo perche' venga archiviato
Cultura: il governo si appresta a mettere il bavaglio anche alla Camera
9 luglio, il nostro grido silenzioso contro il soffocamento della libert
Wikileaks: Giulietti, interrogazione su controlli a popolo viola
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo “smemorato” Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
Libertà di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere l’articolo 18? La verità è un’altra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e l’impossibile oblio



