|
|
|
di Stefania Pezzopane*
Parteciperò domani alla manifestazione per la libertà d’ informazione indetta dalla Federazione Nazionale della Stampa. Ci sarò perché ritengo quella per la libertà di stampa una battaglia fondamentale per il futuro del Paese. Ma sarò a Roma, sabato, anche per la mia città e per la mia terra, per chiedere a tutti, cittadini e istituzioni, di vigilare affinché i mezzi di comunicazione non ci abbandonino in questa fase così difficile, per sollecitare i media ad occuparsi del nostro territorio non solo nei giorni delle inaugurazioni, ma anche dei tanti problemi che continuiamo ad avere, della nostra realtà quotidiana, del tanto che c’è ancora da fare per restituire un futuro alla nostra città e ai nostri paesi. Spegnere i riflettori delle telecamere significa cancellare i problemi, far precipitare nell’oblio una terra che ha bisogno, mai come ora, di attenzione e sostegno. Per questo sabato sarò in Piazza del Popolo: per chiedere che quell’attenzione non venga meno, affinché quei riflettori non vengano spenti e gli italiani non pensino che quello dell’Aquila è un problema risolto. Perché così non è.
* Presidente Provincia dell'Aquila
Cittadini dell'Aquila davanti alla Rai. Art.21: "il bavaglio č una vergogna"
Oggi, 2 aprile tra Roma, Scampia, l'Aquila, Matera, Perugia. L'Italia dell'impegno civile si mobilita
Nessun terremoto a Roma. Nč in Giappone, né a l'Aquila...
L'Aquila. "Censurati dalla tv, marginalizzati nel Paese. Vittime della propaganda piů ancora del terremoto". Domani alle 12 tutti davanti alla Rai
Giappone: 500.000 gli sfollati, 100.000 sono bambini
Notizie che possano contribuire a sostenere i terremotati del Giappone
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La verità è unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



