|
|
|
di Nello Trocchia
Oggi il consiglio dei ministri ha deciso di non sciogliere Fondi per infiltrazione mafiosa. Il ministro degli interni Roberto Maroni ha chiarito che il Cdm ha accolto la sua richiesta di andare al voto. " Il popolo sovrano - ha dichiarato il ministro pro-ronde - è sempre meglio del commissario". Con questa affermazione Maroni ha varato il lodo Fondi: una tessera del mafioso. Se una giunta comunale si dimette, il ministro degli interni abbona le infiltrazioni mafiose e concede il ritorno al voto. La giunta Parisella prima destinataria della nuova iniziativa è pronta a tornare in sella in vista delle amministrative del prossimo marzo. Sono tre le anomalie del caso Fondi.
1) Il ministro degli interni Roberto Maroni ha smentito la sua scelta di sciogliere il comune per mafia e ha cambiato idea preferenendo la strada delle urne.
2) Maroni ha detto che è preferibile la strada del voto rispetto allo scioglimento per infiltrazione mafiosa. Perché non ha adottato lo stesso criterio nel caso di Taurianova, in provincia di Reggio Calabria? Anche in quella occasione la giunta si era dimessa, ma il ministro degli interni ha deciso di sciogliere il comune per mafia. Il popolo è sovrano solo a Fondi?
3) Con questa scelta il governo concede agli amministratori coinvolti nel mancato scioglimento di ricandidarsi nuovamente non avendo applicato la nuova norma.
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



