|
|
|
di Enzo Costa*
L’evento politico di fine 2009 è stato il ministro Zaia che, a tiggì unificati, ha messo il cappello su un maxisequestro di pesci e molluschi congelati spacciati per freschi. L’evento politico di fine 2008 era stato il ministro Zaia che, a tiggì unificati, aveva messo il cappello su un maxisequestro di pesci e molluschi congelati spacciati per freschi. Sarebbe facile prefigurare l’evento politico di fine 2010, se non fosse che Zaia, in quel periodo, potrebbe fare il Presidente del Veneto: probabile che, nel caso, si limiti ad un’autoattribuzione di un minisequestro di cozze lagunari avariate. Da sempre Guardia Costiera, Nas e analoghi avversari delle sofisticazioni alimentari ritirano dal mercato cibi scaduti o scadenti: sarà capitato pure durante i governi Andreotti, Spadolini o Prodi. Ma per avere un ministro dell’Agricoltura che indicesse conferenze stampa infierendo su vongole puzzolenti c’è voluta la Lega. Cosa ci eravamo persi.
enzo@enzocosta.net
www.enzocosta.net
*da L'unità
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



