|
|
|
di redazione
“L’editoria già in difficoltà risente degli effetti della crisi e il governo, invece che con provvedimenti di sostegno al settore, decide di rispondere con tagli ai contributi, mettendo a rischio il pluralismo e la libertà di informazione nel nostro paese”. E’ quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, responsabile per le politiche dell’informazione e della comunicazione.
“L’emendamento bipartisan che rinvia di almeno un anno i tagli ai contributi all'editoria – aggiunge il dirigente sindacale – rappresenta la cartina di tornasole. In Parlamento esiste una maggioranza favorevole ma il governo si oppone. Se non sarà approvato si confermerà in modo lampante il peso di un conflitto di interessi che mette a rischio il futuro di decine e decine di testate e di oltre 4.000 lavoratori. La scelta della Federazione nazionale della stampa di indire una giornata di lotta e del tutto condivisibile e verificheremo insieme alla Slc Cgil le modalità della nostra partecipazione”.
“Ma non basta – conclude Fammoni – contemporaneamente si approvano norme sbagliate, naturalmente solo per la Rai, per l’ultimo mese di campagna elettorale che devono essere subito cambiate. Per questo siamo pronti a concordare con tutte le associazioni e i sindacati di settore le iniziative necessarie”
Milleproroghe: Vincenzo Vita, 30 milioni in più a editoria, 15 milioni tv locali
Manca un punto al decalogo di Bonaiuti: la regolazione del mercato pubblicitario
Editoria: prorogate di un anno le normative. Ora agisca il governo
Il governo colpisce alle spalle emittenza locale ed editoria
"No alla chiusura di testate storiche..."
Mediacoop: Una iniziativa parlamentare bipartisan per una moratoria triennale e la copertura del Fondo
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



