|   |   |   | 
di Redazione
L’Aquila
PRESIDIO DELLA MEMORIA
6 marzo 2010
h. 17,30 fiaccolata per le vie della città
Arrivo sul piazzale di Collemaggio
Interventi, testimonianze, video
L’Italia è un Paese che scava i cadaveri dei suoi ragazzi; l’Italia è un Paese che potrebbe segnare le sue tragedie sul calendario: le conosce prima, le provoca, le aspetta. Terremoti, alluvioni, morti sul lavoro. Sono scene che si ripetono e nessuno le impara. Poi arrivano i Vigili del Fuoco che scavano, che cercano battiti di vita, e raccolgono corpi straziati. E’ accaduto a L’Aquila, dove la natura per mesi ha lanciato l’allarme, allarme ignorato dalla Commissione Grandi Rischi; dove uno studio di Abruzzo Engeenering indicava edifici pubblici e scolastici esposti a gravi criticità in caso di sisma e che sono crollati. E’ accaduto a Giambilieri, dove la montagna già nel 2007 veniva giù a fette. E’ accaduto in numerosi “altrove”. E il dolore, il lutto, la devastazione  sono diventati spesso occasione di lucro, come testimonia l’agghiacciante intercettazione di due squallidi imprenditore nella notte del sisma dell’Aquila.
 L’Italia è un Paese che salva le grandi imprese e manda a morire gli operai e ipocritamente usa il termine “morti bianche”, mentre la parola esatta è “omicidi sul lavoro”.
L’Italia è un paese che lascia soli coloro che lottano contro la mafia, magistrati e cittadini.
Mobilitiamoci
 Il nuovo assalto da parte del governo ai principi di legalità e alla giustizia non può vederci testimoni immobili e dunque complici. Ancora una volta il potere politico viene usato per tutelare posizioni processuali personali:
un esempio per tutti: il ddl sul processo breve che rappresenterebbe una mannaia sui crolli assassini dell’Aquila (Casa dello Studente, Convitto Nazionale e numerosi edifici privati che hanno sepolto madri, padri, figli e decine e decine di studenti) e una amnistia generalizzata per tutti gli infortuni mortali avvenuti  sul posto di lavoro.
 E’ necessaria, oggi, una forte risposta democratica. Per questo invitiamo le cittadine e i cittadini a mobilitarsi in difesa della Costituzione e della Giustizia.
 Davanti a noi c’è solo una scelta: tacere per stanchezza o mettere una volta ancora le nostre energie al servizio della democrazia e dello spirito delle leggi poiché vivere di legalità fa bene.
COMITATO FAMILIARI VITTIME CASA DELLO STUDENTE
 E DEL CONVITTO NAZIONALE
SALVATORE BORSELLINO E IL POPOLO DELLE AGENDE ROSSE 
PRIME ADESIONI:
Comitato 3 e 32
I Comitati cittadini della città dell’Aquila
Comitato familiari bambini della Scuola di San Giuliano in Puglia
I familiari delle Vittime della ThissenKroup,  i familiari delle Vittime di Viareggio, Libera, Articolo 21, Abruzzo Social Forum, Epicentro Solidale, Associazione Katawill
A giorni verrà comunicato il percorso definitivo e verranno fornite tutte le informazioni logistiche del caso.
Per adesioni e  informazioni 
Antonietta Centofanti Familiari Vittime Casa dello Studente
antoniettacentofanti@libero.it
cell. 347-0343505
 Cittadini dell'Aquila davanti alla Rai. Art.21: "il bavaglio è una vergogna"
			Cittadini dell'Aquila davanti alla Rai. Art.21: "il bavaglio è una vergogna"
			
			 Oggi, 2 aprile tra Roma, Scampia, l'Aquila, Matera, Perugia. L'Italia dell'impegno civile si mobilita
			Oggi, 2 aprile tra Roma, Scampia, l'Aquila, Matera, Perugia. L'Italia dell'impegno civile si mobilita
			
			 Nessun terremoto a Roma. Nè in Giappone, né a l'Aquila...
			Nessun terremoto a Roma. Nè in Giappone, né a l'Aquila...
			
			 Giappone: 500.000 gli sfollati, 100.000 sono bambini
			Giappone: 500.000 gli sfollati, 100.000 sono bambini
			
			 Notizie che possano contribuire a sostenere i terremotati del Giappone
			Notizie che possano contribuire a sostenere i terremotati del Giappone 
			
			 L'Aquila. "Censurati dalla tv, marginalizzati nel Paese. Vittime della propaganda più ancora del terremoto". Domani alle 12 tutti davanti alla Rai
			L'Aquila. "Censurati dalla tv, marginalizzati nel Paese. Vittime della propaganda più ancora del terremoto". Domani alle 12 tutti davanti alla Rai
			
			
		 Twitter ergo sum
			Twitter ergo sum
			
			 Articolo 18. Lo “smemorato†Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			Articolo 18. Lo “smemorato†Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			
			 Equo compenso: via libera dalla Camera
			Equo compenso: via libera dalla Camera
			
			 Fenomeni, governo tecnico
			Fenomeni, governo tecnico
			
			 Libertà di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			Libertà di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			
			 Occupy Rai
			Occupy Rai
			
			 Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			
			 Un fiore per Younas
			Un fiore per Younas
			
			 Estendere l’articolo 18? La verità è un’altra, lo si vuole smantellare
			Estendere l’articolo 18? La verità è un’altra, lo si vuole smantellare
			
			 La strage di Tolosa e l’impossibile oblio
			La strage di Tolosa e l’impossibile oblio
			
			
		



 
	

 
		 
		 
		 
		 
		