|
|
|
di Pietro Marcenaro*
L'audizione dell'Alto commissario dell'Onu per i Diritti Umani Navy Pillay è stata particolarmente tempestivo perché l'Italia è sottoposta da tempo all'osservazione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, nell'ambito della procedura UPR (Universal Periodic Review) iniziata a febbraio e che avrà termine a giugno 2010. L'augurio è che il monito rivolto dal Commissario all'Italia non rimanga inascoltato.
La visita di questo importante esponente delle Naioni Unite è un'occasione importante per trovare le risposte a quegli interrogativi e a quelle raccomandazioni che l'Onu rivolge da tempo al nostro Paese.
Le parole della Pillay assumono quindi un valore importante per il ruolo e la funzione che l'italia può svolgere nella comunità internazionale riparando a quei ritardi che ha via via accumulato sul fronte della promozione e della tutela dei diritti umani. Un'analisi approfondita di tutto l'arco dei temi sui quali si verifica, secondo gli standard internazionali, il grado di rispetto dei diritti umani e la qualità della democrazia e dello stato di diritto di un Paese, può aiutare anche l'Italia a capire dove sta andando.
La tutela dei migranti e dei richiedenti asilo, la condizione dei detenuti e delle minoranze rom e sinti, il ritardo nell'adempimento della Risoluzione 48/134 del 1993 dell'Assemblea Generale dell'Onu che prescrive la costituzione di un'Autorità indipendente per la promozione e la tutela dei diritti umani, il mancato recepimento del Protocollo Opzionale alla Convenzione Contro la Tortura e il ritardo nella ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa contro la tratta di esseri umani, sono questioni sulle quali non si può più temporeggiare. Così come non si possono ignorare i numerosi episodi di razzismo e xenofobia cui assistiamo nel nostro paese che ha ora l'occasione per affrontare in modo costruttivo i tanti problemi aperti e per dare ad essi risposte positive.
Il lavoro della commissione Diritti Umani del Senato, che nei mesi scorsi aveva recepito e anticipato molti degli argomenti che ora sono posti in grande evidenza, sarà ispirato a questo indirizzo e sarà impegnato in questa direzione a partire dai provvedimenti che sono già all'esame del Parlamento.
*Presidente della Commissione Diritti Umani
Del Senato della Repubblica
E' pronta l'Italia per il Consiglio ONU per i diritti umani? Oggi alle 11:30 conferenza stampa al Senato
Un Nobel per i difensori dei diritti umani. Anche l'Italia faccia la sua parte
Gheddafi in Italia? Una buona occasione per parlare di diritti umani!
Passa al Senato il DDL per l'istituzione Nazionale indipendente per i diritti umani
Diritti umani, l'Onu critica l'Italia. Pillay: basta con gli attacchi ai Pm
Oggi a Riccione per la Libertà. Domani a Senigallia per i Diritti Umani
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



