|
|
|
di Gian Mario Gillio
Il mensile Confronti aderisce all’appello di Giuseppe Giulietti e di Articolo 21 e si mette a disposizione per diffondere in tutti i modi possibili l’iniziativa «Rai per una notte». Per dare la dovuta attenzione all’iniziativa, abbiamo inserito sul sito e sul blog l’intervista di Stefano Corradino a Michele Santoro. La libertà di poter essere informati è una libertà che dobbiamo salvaguardare, come cittadini e come elettori. Le tribune politiche che il servizio pubblico propone, a volte in orari impossibili, non sono certo la risposta ad un’esigenza di valutazione e informazione. La libertà di poter ascoltare, giudicare e scegliere con il dovuto senso critico sono premesse che stanno alla base di una società civile e democratica. La risposta al bavaglio e alla paura del confronto dialettico e intellettuale sarà fortissima. Dobbiamo far crescere la partecipazione della rete di associazioni, enti e società civile che – collegate anche grazie alla «rete» di internet – si battono per il rispetto della legalità e della libertà. Allo stesso modo facciamo nostro l’appello per la sottoscrizione popolare perché il contributo volontario di ciascuno di noi possa rappresentare la migliore risposta all’indifferenza di chi ritiene di possedere o comunque poter comprare tutto, anche la nostra dignità.
*direttore di Confronti
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



