|
|
|
di Gianfranco Mascia
PER LA LIBERTÀ D'INFORMAZIONE, PER LE LIBERTÀ COSTITUZIONALI NO ALLA LEGGE BAVAGLIO a cura di Libertà è partecipazione con l'adesione di tantissime associazioni della società civile.
Teatro dell’Angelo, Via Simone de Saint Bon 19, Roma Lunedì 24 maggio, ore 10-14
Un incontro che vuole fare il punto della situazione in Italia sui diritti costituzionali, in particola modo alla luce della discussione del DDL Intercettazioni da parte del Parlamento.
L'Italia vive una crisi della libertà di informazione molto grave.
Secondo Freedom House - l'organizzazione autonoma con sede negli Stati Uniti, che monitora dal 1980 la libertà di stampa - siamo già al penultimo posto in Europa seguiti solo dalla Turchia. Nel mondo siamo dietro a Paesi come il Tonga, la Slovenia, il Mali, l'Uruguay, la Lettonia, il Cile...
E con l'approvazione della Legge Bavaglio la situazione peggiorerà.
Per questo vogliamo fare il punto con magistrati, giornalisti, editori, costituzionalisti ed esponenti della cittadinanza attiva.
Un incontro promosso dalla società civile italiana che serve anche a mettere a punto da un lato le strategie per una mobilitazione permanente, dall'altro per capire quali proposte alternative possono arrivare.
Parteciperanno:
Silvia Bartolini, Oliviero Beha, Giuseppe Cascini (Anm), Giancarlo De Cataldo, Concita De Gregorio, Arturo Di Corinto, Lorenzo Fazio (Chiare Lettere), Gianni Ferrara, Paolo Flores d’Arcais, Alessandro Gamberini (avvocato famiglie vittime Ustica), Giuseppe Laterza, Gianfranco Mascia, Ezio Mauro, Alessandro Pace, Stefano Rodotà In collegamento dal Teatro Franco Parenti, Milano: Fiorello Cortiana, Giorgio Marinucci, Valerio Onida In diretta su Repubblica Tv http://nobavaglio.it/
Le proteste per la legalità
Tante le adesioni per "Facciamo piazza pulita"
Intercettazioni: se ddl diventa legge immediato ricorso alla Ue
Santoro: Giulietti-Vita, conflitto interessi colpisce anche la7?
E' pronta l'Italia per il Consiglio ONU per i diritti umani? Oggi alle 11:30 conferenza stampa al Senato
Daria Colombo: "Appello arancione": una spilla per dire "il governo si dimetta"
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



