|
|
|
di Information Safety and Freedom
Esprimiamo la piu’ convinta solidarieta’ al collega Riccardo Giacoia della Rai della Calabria , fatto segno di pesanti minacce mafiose sia con una lettera che con sms sul suo cellulare privato, invitando le associazioni di categoria alla piu’ attenta vigilanza e le autorita’ di polizia a mettere in atto tutte le misure atte a garantirne la sicurezza.
Quelle al collega Giacoia sono minacce gravi assolutamente da non sottovalutare in un contesto come quello calabrese che vede una forte penetrazione delle attivita’ mafiose anche nel campo sociale e delle stesse istituzioni e dove ha le sue radici la piu’ pericolosa e potente delle organizzazioni criminali del nostro Paese, la Ndrangheta. Ma la solidarieta’ ai colleghi che si trovano ogni giorno in prima fila sul fronte delle mafie non si deve fermare ad affermazioni verbali: media e giornalisti devono rispondere a queste minacce con un’offensiva informativa, rilanciando le inchieste sui fenomeni mafiosi. Un genere di giornalismo investigativo, un tempo prestigioso soprattutto sulla televisione di Stato e oggi di fatto estinto. Indagare e incalzare la mafia in prima serata e’ il modo concreto di reagire alle minacce e non lasciare soli i cronisti che presidiano il fronte delle guerre di mafia.
Calabria, giornalisti minacciati: deputati, intervenga Maroni
Nuove minacce a Riccardo Giacoia, giornalista del Tg1 a Cosenza
Caso Imaie, solidarietà a Massimo Ghini
Reggio Calabria: busta con proiettile a pm Giuseppe Lombardo
Minacce a Pietro Comito di Calabria Ora
E Scopelliti insulta i giornalisti
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



