|
|
|
di redazione
"Se è vero che non si vuole il lavoro nero... la tratta e il grave sfruttamento sui luoghi di lavoro" è il titolo del convegno organizzato in occasione della giornata europea sulla tratta degli esseri umani.
Associazioni, forze di polizia, giuristi, sindacati, ispettorati del lavoro, organizzazioni di categoria dei datori di lavoro e non solo si incontreranno per discutere delle opportunità offerte dalla legge in merito all'emersione del fenomeno del grave sfruttamento lavorativo e della tratta.
L'approfondimento si è reso necessario vista la difficoltà di emersione dello sfruttamento lavorativo nelle sue diverse forme. Durante l'incontro si confronteranno i rappresentanti dei progetti che hanno incontrato le vittime nei diversi contesti (agricoltura, edilizia, lavoro di cura, etc.). Il confronto con le varie figure professionali coinvolte e coinvolgibili rappresentanti dei sindacati, dei patronati dei lavoratori, della magistratura, delle questure, delle realtà che si occupano di tratta sul territorio nazionale, giornalisti) sarà utile al fine di delineare gli ulteriori percorsi possibili di intervento. Il convegno di Torino, infatti, non sarà che l'inizio di un percorso.
Il seminario è organizzato dal Gruppo Abele e dalla Regione Piemonte, in collaborazione con ASGI, Caritas Italiana e Cooperativa Lotta Contro l'Emarginazione, sul tema dello sfruttamento sui luoghi di lavoro, e si terrà a Torino il 18 ottobre 2010 presso la sede del Gruppo Abele.
Per info e programma www.gruppoabele.org
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



