|   |   |   | 
di Gaetano Alessi
Giovanni Spampinato: 27 Ottobre 1972 – 27 Ottobre 2010
Il 27 Ottobre 1972, Giovanni Spampinato, giovane giornalista di Ragusa, inviato dell'Ora e dell'Unità, veniva ucciso perché cercava la verità. trentotto anni dopo, le ragioni dell'impegno che hanno esposto Giovanni al rischio della vita rimangono le stesse: non voltare la faccia dall'altra parte di fronte alle ingiustizie, reagire all’indifferenza, in sostanza "andarsela a cercare", come ha detto recentemente qualcuno, quando si tratta di scegliere la dimensione etica del proprio agire qualunque sia il prezzo da pagare.
Il concetto etico del giornalismo di Giovanni Spampinato vive tutt'ora nelle battaglie civili di quei giovani giornalisti lasciati soli dallo Stato in Calabria, in Campania, e anche nella nostra Sicilia, dove in tanti sono i cronisti territoriali che stanno in trincea senza nessuna tutela per le medesime e alte idealità che animavano Giovanni nel portare le sue inchieste e le sue denunce fino in fondo, scegliendo "da che parte stare", a dispetto delle possibili conseguenze.
Tutta la rete di associazioni e movimenti di Libera Sicilia, il coordinamento di Ragusa, le testate e i giornalisti indipendenti che spesso hanno fatto la storia dell’antimafia nella nostra terra, vogliono ricordare Giovanni vivendo, e continuando a vivere come disinteressato servizio l’impegno quotidiano per l’informazione, la verità e il bene comune. Un impegno teso a smascherare tutte le imposture del potere, affinché la memoria di questo nostro compagno di viaggio e fratello maggiore non sia una bestemmia inutile, una liturgia superflua, ma una vera scelta di vita orientata alla costante ricerca della giustizia e della difesa della nostra Costituzione, oggi più che mai assediata e in pericolo.
27 Ottobre 2010
Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie, coordinamento provinciale di Ragusa
Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie, coordinamento regionale della Sicilia
“AccadeinSicilia”, Ragusa
“Casablanca”, Catania
“U Cuntu”, Catania
“Ad Est”, Agrigento
“Articolo21”
leggi Ad Est
 Twitter ergo sum
			Twitter ergo sum
			
			 Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			
			 Equo compenso: via libera dalla Camera
			Equo compenso: via libera dalla Camera
			
			 Fenomeni, governo tecnico
			Fenomeni, governo tecnico
			
			 LibertĂ  di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			LibertĂ  di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			
			 Occupy Rai
			Occupy Rai
			
			 Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			
			 Un fiore per Younas
			Un fiore per Younas
			
			 Estendere lâarticolo 18? La veritĂ  Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
			Estendere lâarticolo 18? La veritĂ  Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
			
			 La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
			La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
			
			
		



 
	

 
		 
		 
		 
		 
		