|
|
|
di redazione
Da qualche giorno chi vuol sapere chi sono i giornalisti minacciati in Italia, come si chiamano, per chi lavorano, dove vivono, può apprenderlo facilmente leggendo la seconda parte del Rapporto Ossigeno 2010, pubblicato sulla rivista “Problemi dell’Informazione” (Il Mulino) e sui siti www.fnsi.it e www.odg.it/ insieme al Meta Rapporto 2010 reso noto lo scorso settembre.
Questa “parte seconda” completa il quadro tracciato dal nostro osservatorio per il triste biennio 2009-2010, che ha visto acutizzarsi il fenomeno di cui ci occupiamo. La cartina dell’Italia inserita all’inizio mostra, a colpo d’occhio, che ormai le minacce ai giornalisti sono diffuse pressoché in tutte le regioni, e hanno due casistiche: si realizzano con mezzi violenti o attraverso abusi legali. Le tabelle nominative mostrano in sintesi ciascuno dei 78 casi che abbiamo approfondito.
[leggi tutto]
Le storie dei giornalisti minacciati, in un'inchiesta su Repubblica
Cronisti minacciati, legalità, libertà di stampa: lunedì 14 dicembre a Bari
Giornalisti minacciati. Il Pd propone un'indagine parlamentare
Liberta' di stampa: che accade in Molise?
Antimafia: audizioni sui giornalisti minacciati
E' online il meta-rapporto di Ossigeno per l'informazione
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



