|
|
|
di Enzo Costa*
Un paio di minuti dopo i primi lanci d’agenzia sull’inchiesta sui festini istituzionali di Arcore, si diceva che i sondaggi non ne risentivano. Lo ripetevano in sequenza tutti: prima, devoti a Papi e suoi megafoni catodici; poi, terzisti in (dis)servizio permanente effettivo; a ruota, antipatizzanti e avversari sfoggianti atavico benaltrismo (“per la gente i problemi sono ben altri!”), sociologismo da talkshow (“agli italiani il modello Berlusconi piace”), psicologismo da bar (“più lo si demonizza, più lo amano”). Ora invece, a fatti conosciuti, emerge che Lui, malgrado bufale e omissis televisivi, nei sondaggi ne risente eccome, fra dimissioni auspicate dal 61% e destra giù nei consensi. Però, ripensandoci, colpisce, il fulmineo, pappagallesco accodarsi della sinistra a quel furbo mantra ad personam: l’ennesima riprova della formidabile potenza delle armi di distrazione di massa.
*www.enzocosta.net
enzo@enzocosta.net
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



