|
|
|
di Enzo Costa*
Ma una notizia come l’intervista del Tg1 ad un Premier forse munito di gobbo, si può archiviare così? Lasciando inevasi i dubbi e le richieste di chiarimenti avanzate anche dal cdr di quel telegiornale? Eppure trattasi di notizia rilevante e non passibile di letture difformi: o è vera o è falsa. Se accertata, sarebbe la prova fumante di un’informazione taroccata: spacciare per risposte all’impronta l’occultata lettura di parole scritte (grazie alla precedente visione dei quesiti) su un aggeggio elettronico: il segno che l’“intervistatore” aveva trescato con l’“intervistato”, inscenando un’intervista finta alle spalle dei teleutenti. Su un’ipotesi così grave, chi può avere interesse a non far luce? Chi preferisce il silenzio (chissà perché). Ma a tutti gli altri, libera stampa e cittadini, prima ancora che politici d’opposizione, non continuare a chiedere la verità, conviene?
www.enzocosta.net
enzo@enzocosta.net
*da l'Unità
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



