|
|
|
di Pino Scaccia
Scrivo queste due righe e la prima cosa che mi chiedo, come sempre, è se a Roberto piacerebbero o no. Anche quando è andato via dal Tg1, è rimasto il mio (e di molti altri) punto di riferimento, ma non bisognava dirglielo, ha sempre scansato l'idea del maestro. Al di là degli insegnamenti, Roberto ha segnato di fatto la mia carriera e la mia vita quando mi ha strappato dallo sport e mi ha accolto nella sua prestigiosa imbattibile cronaca. Ci chiamavano la "banda Morrione" e un pò lo siamo ancora.
Talmente forte quella banda (per merito soprattutto del capo) che appena cambiò l'aria fu smembrata: Vespa la dimezzò e Roberto era troppo serio per accettare. Quante lezioni. A rileggerle oggi viene molta tristezza perchè fanno parte di un mondo (Rai) che non c'è più. Intanto, la "religione della notizia", insomma non si fanno prigionieri, non si salva nessuno. Poi la serietà nella documentazione: tutto, in un servizio, doveva essere rigoroso, sicuro, ampiamente accertato fin nei dettagli.
Ogni sera si vedeva insieme il telegiornale e si vivisezionava, si discuteva su ogni pezzo. Potevi fare anche lo scoop del secolo ma per lui mancava sempre qualcosa. Mitiche le sue sediate (talvolta non metaforiche) con Frajese. La forza di Morrione era la forza della ragione: si imponeva in riunione perchè dimostrava con le carte che quella notizia andava data. Talmente schivo che anche quando restava solo in redazione, e succedeva spesso perchè per lui una redazione piena significava un fallimento di idee, dettava il testo ad Antonella o Roberta e poi lo faceva leggere dallo speaker. Sembra preistoria rispetto alla televisione di oggi.
Ne avrei da dire troppe, mi limito allora a ricordare due o tre particolari personali che danno l'idea di chi era quest'uomo. Mai la voce alta, quando ti vedeva con il muso, ti portava al bar. Lui non amava il caffè, ma voleva capire il malumore: poi ti rendeva giustizia. Non era abituato a fare complimenti: la medaglia per lui aveva un aggettivo, "eccellente". Conservo ancora con grande orgoglio alcuni di quegli "eccellente". Conosceva tutti noi perchè eravamo veramente una squadra che si riuniva anche fuori.
Troppo uniti, troppo pericolosi. Già, la banda Morrione. Alla Rai per rinascere basterebbe ripartire proprio da quelle piccole grandi lezioni.
Al via il premio dedicato a Morrione
Riparte Libera informazione. Nuovo direttore Santo della Volpe
Se qualcuno pensa di intimidirci sbaglia
Per Roberto Morrione e Ilaria Alpi. "Andremo avanti come sempre..."
Mercoledì 25 maggio direttivo di Articolo21
"Premio Roberto Morrione" oggi la presentazione dei tre finalisti a Roma
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



