|
|
|
di redazione
Si e' concluso sabato, con due condanne, il processo per il disastro del Molino Cordero di Fossano, avvenuto il 16 luglio 2007, costato la vita a 5 lavoratori. Attraverso un comunicato congiunto, gli On. Boccuzzi, Giulietti e Damiano esprimono soddisfazione per questa sentenza di primo grado e annunciano una prossima tappa della Carovana per il lavoro sicuro proprio a Fossano... : "Siamo lieti di aver appreso della sentenza esemplare con cui si è chiuso il primo grado del processo legato alla tragedia di Fossano, dove nell'esplosione di un mulino perirono cinque lavoratori, lasciando le loro famiglie, i loro cari."
"Vogliamo ancora una volta sollecitare l'attenzione sul percorso del processo negli altri gradi di giudizio - continua la nota - per giungere ad un esito ci auguriamo, di piena giustizia, così come dimostrato in questa prima fase del procedimento."
"Ringraziamo in modo particolare l'Associazione 16 luglio : PER NON DIMENTICARE, per l'importante contributo, per la forza e la caparbietà nella richiesta di giustizia. Accanto a questo ricordiamo che il viaggio della carovana per il lavoro sicuro continua, vorremmo organizzare un importante appuntamento proprio a Fossano, in occasione del terzo anniversario, per ricordare la tragedia , per sostenere la necessità di andare avanti con il percorso della giustizia, e per tentare di dare delle risposte anche a fronte di una giustizia risarcitoria."
Il tribunale di Cuneo ha condannato Dario Cordero a 4 anni di reclusione per omicidio colposo plurimo, e il figlio Aldo a 6 anni per omicidio colposo plurimo e crollo colposo, piu' 2 anni per omissione dolosa di misure antinfortunistiche, reato, questo, per il quale il padre Dario e' stato assolto.
Molino Cordero, il silenzio intorno al processo
La Fiat non convince nemmeno la UILM. Palombella: “Marchionne elude il confronto”
La lunga marcia
Intercettazioni: giornalisti La7: "siamo preoccupati per il silenzio della testata"
''Renaissance pour l'Europe''. La sfida di Hollande e Bersani alla destra di Merkel e Sarkozy
Dimissioni di Geronzi. Prove “Generali” di nuovi assetti tra i “poteri forti”



