![]() |
![]() |
![]() |
di Michele Mezza
Il risultato, anzi il non risultato, referendario non parla per caso anche a noi operatori dellâ??informazione? Lo chiedo al di fuori delle specifiche polemiche sul merito del confronto elettorale. Credo che la geografia del voto, anzi del non voto, autorizzi più dâ??uno a chiedere al mondo dellâ??informazione di quale paese abbiamo fino ad ora parlato.Lo schiaffo è davvero bruciante. Ancora qualche settimana fa raccontavamo, nelle frettolose annotazioni a margine di questa o quella dichiarazione di qualche aspirante governatore, di un Sud in marcia e di un nord spaesato. O ancora ,di una provincia vitale e di città sfibrate.
E ancora di una laicizzazione acquisita e di una cultura clericale in rotta. Non è così. Il 75 % del paese che neanche alza il sopracciglio di fronte alle battaglie per la scienza della vita ci dice che ancora una volta che tendiamo a parlare con i giornalisti e non con i giornalai. Un trauma non dissimile, riconosciamolo da quello che ancora paralizza i liberal americani dopo la seconda vittoria di Bush. Eâ?? incredibile come le mappe dei due voti, con le bandierine rosse e blu, si assomiglino :iI centri storici progressisti e le pancie del paese, dove vivono ceti oggi popolari, a destra. Una tendenza che abbiamo poi ritrovato anche nei grafici elettorali del voto anti europeo in Francia e in Olanda.Siamo di fronte ad un processo socio politico profondo, che vede un fronte progressista non radicarsi in una base sociale popolare. Un processo che non possiamo certo spiegare con la autojettatoria spiegazione secondo la quale abbiamo comunicato male e la gente non ci ha capito.
Câ??eâ?? qualcosa di rilevante che traspira da tutte queste tabelle elettorali. Una sorta di sindrome giacobina che vede isolare in una posizione autoreferenziale le culture radicali.Il tutto appare ancora più allarmante se pensiamo che avviene nel pieno di un gorgo modernizzatore, dove lâ??ondata tecnologica spinge in avanti le frontiere della comunicazione e dei saperi. Non siamo nel buio della reazione vandeiana o della controrivoluzione di Cardinal Rufo,contro i patrioti napoletani del 1799. Diciamo che questâ??ondata innovatrice, lâ??ondata informazionale dove si produce informazione per mezzo di informazione, come dice Manuel Castells,rispetto a quella del secolo scorso, la fase del vapore e della manifattura meccanica, non trova figure e culture progressive. Anzi , scomponendo certezze, la moder4nità sembra schiacciare sui poli meno innovatori, aree di ceto medio segnato da paure e disagi indotti dalla globalizzazione. Sarebbe bene discuterne. Sarebbe ancora più opportuno per chi fa il nostro mestiere, documentarlo.
Eâ?? questo il punto che vorrei porre in questa sede: perché tendiamo ad esorcizzare questi processi che ci paiono incongrui. Stampa ed remittenza radiotelevisiva, al di là di censure e di grettezze che non sono mancate, non ha permesso di capire cosa davvero bolliva in pentola.Non lo ha fatto negli USA, solo in ritardo in Francia e Olanda. Niente di niente da noi.Certo câ??erano i sondaggi a supplire alla carenza di sensori sociali. Ma lâ??informazione ha un altro ruolo: intercettare e dare calore al dato sociale. Non basta dire che il tot per cento voterà si o no. A noi serve capire dove e perché.Serve far capire quali siano le domande sottese a quei comportamenti. E non risolviamo tutto con la richiesta di più inchieste. Il problema non è il contenitore ma il contenuto.Il problema è la disponibilità a vedere la complessità , ha scovare la contraddizione, a cogliere il segnale in contro tendenza.Non è un problema di suole di scarpe da consumare ma di categorie sociali da rinnovare, di culture civili da adeguare.
Pensiamo almeno che questo paese che vota al 25 % sui quesiti di scienza e di vita è lo stesso che chiamiamo a testimone delle nostre buone ragioni nella battaglia per unâ??informazione trasparente, libera e competitiva. Se sbagliamo indirizzo nelle missive è difficile poi che ci arrivino puntuali le risposte.









