Articolo 21 - INFORMAZIONE
Caso Gasponi: "multato" pesantemente il diritto di critica
![]() |
![]() |
![]() |
di redazione

La vertenza era iniziata a seguito di un'intervista di Gasponi a Sawallisch, uscita sul Messaggero il 9 marzo 1996 e richiamata in prima pagina con virgolettato redazionale. Il maestro esprimeva il proprio disappunto per il fatto che l'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, durante le prove, non si era dimostrata all'altezza della sua tradizione.
In realta', come e' stato ricordato nel corso della conferenza stampa, il maestro aveva solo espresso disagio per la fatica di concertare il programma con una formazione rimaneggiata rispetto all'organico stabile, integrata di 'aggiunti' e allievi di conservatorio. 'Delle sentenze - come rilevato dall'associazione nazionale critici musicali - colpisce l'accoglimento senza riserve e acritico delle rimostranze dei musicisti e l'accondiscendenza nel riconoscere il loro 'diritto all'identita' professionale, all'immagine e alla complessiva reputazione sociale, civile e morale' ma non la lealta' del giornalista e la pertinenza tecnica dei rilievi'. I colleghi critici rilevano che ai verdetti s'e' giunti trascurando che le riserve, non lesive di nome e qualità dell'orchestra, furono confortate dal presidente dell'Accademia, da rappresentanti dell'orchestra e da direttori collaboratori abituali di Santa Cecilia. E senza tenere in conto la riconferma scritta del maestro Sawallisch che aveva ribadito la correttezza di Gasponi, peraltro estraneo, per norma giornalistica e contrattuale, alla titolazione di prima pagina da cui la querela era partita.
Insomma, come spiegato da Morabito, se la sentenza fosse ribadita anche dopo il ricorso in Cassazione i giornalisti verrebbero sempre piu' sviliti nella loro professione e i cittadini nel loro diritto di essere informati: questo, ha sottolineato, invaliderebbe la liberta' di stampa e di critica riconosciute dalla Costituzione. ( fonte Ansa)
Letto 4466 volte
Notizie Correlate






Audio/Video Correlati
Dalla rete di Articolo 21