|
|
|
di Gianni Rossi
“Qualche passo avanti è stato fatto alla Camera. Certo, passare dal nulla alla possibilità di pubblicare le intercettazioni pur nei limiti dell’emendamento è un passo avanti. Rimangono, tuttavia, delle perplessità in merito ai tempi della celebrazione dell’udienza stralcio che non sono definiti, fissati. Se c‘è da adottare un provvedimento urgente, tipo custodia cautelare, mi domando: quando si svolge l’udienza stralcio, prima o dopo l’adozione del provvedimento?” Ad affermarlo sul sito di Articolo21 è Roberto Mastroianni, professore ordinario di Diritto sull’Unione Europea all’Università Federico II° di Napoli.
“Sulla pubblicazione per riassunto, il rischio è che non è detto che questo sia fedele e, quindi, sarebbe preferibile la pubblicazione integrale, anche per non permettere eventuali modifiche o interpretazioni errate. Infine, reputo che non sia comunque giusto estendere alla rete, e quindi ai siti e ai blog, le medesime regole che dovrebbero essere applicate per i grandi mezzi di informazione.”
"Dietrofont sulla legge bavaglio. Avanti march!". Intervista a GIANCARLO CASELLI - di Marialaura Carcano / "Le modifiche della maggioranza tra evoluzioni e coni d’ombra". Intervista a GLAUCO GIOSTRA - di Gianni Rossi / Intercettazioni: un passo avanti e due questioni aperte - di Federazione Nazionale della Stampa
INTERCETTAZIONI: il giuramento di Art.21
"No al bavaglio della rete. Fermiamo questo scempio"
SOPA all'italiana: vigileremo perche' venga archiviato
Salviamo la libertà di internet contro il bavaglio digitale
Di nuovo legge bavaglio, e sarà obiezione di coscienza. Stati generali della libertà subito!
Natale: "Una serata di liberta’ per bucare il muro della censura"



