Articolo 21 - ESTERI
La Somalia non può più attendere
![]() |
![]() |
![]() |
di Enzo Nucci

La Somalia sta diventando il porto sicuro per Al Qaeda. Gli Shebab, ovvero il braccio armato dell'organizzazione creata da Bin Laden, controlla l'80 per cento del paese e la gran parte della capitale. C'è quasi l'impressione che gli Shebab non abbiano ancora deciso di dare la spallata finale al debolissimo governo federale di transizione perchè nella loro strategia torna utile mostrare al mondo che sulla carta (solo sulla carta) che la Somalia è ancora un territorio su cui non sventola la bandiera dell'estremismo islamico. Bisogna anche ammettere ragioni pratiche. Le armi ed i combattenti stranieri affluiscono liberamente agli shebab attraveso la frontiera con il Kenya, che riscierebbe di essere "sigillata" in caso di vittoria totale degli hebab. Inoltre il Programma Alimentare Mondiale dell'Onu continua a mandare cibo ai disperati civili che sopravvivono nell'inferno somalo ma molte di queste derrate (e non è un mistero) sono intercettate dai combattenti che li utilizzano per sfamare le truppe impegnate nella guerra ma sono anche usate come strumento politico di pressione nei confronti dei civili in quanto sono gli Shebab a decidere in molti casi a chi e dove devono essere dsitribuiti.
insomma un groviglio che rischia di essere inestricabile.
Stamane l'ennesima strage. L'obiettivo non è stato casuale. Nel mirino l'hotel Muna, che sorge a poche centinaia di metri da Villa Somalia, la residenza presidenziale. l' hotel è abitualmente frequentato da esponenti di governo. Gioco facile dunque per i terroristi mietere tra le 30 vittime anche 6 parlamentari e 4 funzionari governativi. Già altre volte l'hotel è stato assaltato proprio per dimostrare che non c'è nessun luogo sicuro e che i terroristi sono in grado di colpire ovunque e chiunque. L'efficienza militare non manca. Lo scorso anno fu assaltato anche il comando dell'Amisom, l'esercito di peacekeeper dell'Unione Africana.
La strage di stamane è stata preceduta a violenti combattimenti cominciati ieri quando gli Shebab hanno annunciato una offensiva contro l'esercito governativo e quello dell'Amisom. 29 morti e 96 feriti in poche ore.
La Somalia è un rischio anche per i paesi confinanti. Non è un caso che il kenya teme la presenza di questo estremisti che stanno costruendo covi sicuri in questo paese mentre nei fatti la frontiera è proprio sotto il controllo degli estremisti islamici.
La strage di oggi ci ricorda ancora una volta che la Somalia non può più attendere.
Letto 6051 volte
Notizie Correlate






Audio/Video Correlati
Dalla rete di Articolo 21