Articolo 21 - Libri e Giornalismo
I libri vincitori e le manifestazioni del Premio Bancarella 2012

morti non scrivono gialli di Björn Larsson, Iperborea; La voce del destino di Marco Buticchi, Longanesi; Il
mercante di libri maledetti di Marcello Simoni, Newton Compton Editori; Semina il vento di Alessandro
Perissinotto, Piemme edizioni. Cinque volumi di narrativa e uno di saggistica, conforme all’interesse che testimonia
il premio dei librai per quelle problematiche sociali che hanno ampia presa e largo raggio di diffusione. E cinque
autori italiani riuniti nell’esercizio di una scrittura di declinazione umana e intimista, peraltro con risvolti storici e di
stringente attualità, e uno straniero, lo svedese Larsson, autore di un giallo dalle vivide risorse di trama. Tra i volumi
indicati, il 22 luglio p.v. i 200 librai, che costituiscono la giuria del Premio, sceglieranno il vincitore della 60 a
edizione del Bancarella. Proprio in ragione della ricorrenza e delle manifestazioni predisposte è da rimarcare la
presenza del Sindaco di Pontremoli, prof.ssa Lucia Baracchini, testimone dei consolidati rapporti tra Pontremoli e
Milano. Sugli aspetti più propriamente organizzativi si è soffermato il presidente della Fondazione Città del Libro,
Giuseppe Benelli, illustrando l’edizione 2012 che si terrà a Pontremoli dal 20 al 22 luglio, denominata “Un Week-
end a Pontremoli con i Premi Bancarella”. La festa del libro inizierà venerdì 20 luglio con il Bancarella della
Cucina, proseguirà sabato 21 con il Bancarella Sport per concludersi domenica 22 con il Bancarella vero e proprio e
con le iniziative preparate per celebrare la ricorrenza del 60°. Graditissima ospite nella funzione di Presidente del
Premio sarà Franca Valeri, dalla molteplice e straordinaria attività artistica, attrice, sceneggiatrice, regista, ma
anche autrice prolifica di libri, dal Diario della signorina snob del 1951 ai recenti e recentissimi Bugiarda no, reticente, Non
tutto è risolto, che la vede tuttora impegnata sulle scene, e L’educazione delle fanciulle con Luciana Littizzetto. Proprio in
considerazione di una tale distintiva attività il Bancarella ha voluto renderle doveroso omaggio e tributo di stima e
affetto.
Alla presentazione dei volumi hanno partecipato gli autori introdotti dal Segretario del Premio Claudio Giumelli, il
quale ha altresì indicato le fasi organizzative e le modalità attraverso le quali si perviene alla proclamazione del
vincitore lungo un percorso che promuove il libro tra i giovani e si conclude in una festa di gente. Da Perissinotto a
Buticchi, Mercalli, Simoni, Enia è stato testimoniato, con il vivo compiacimento per la selezione, senso e identità
del libro scritto. Mentre a rappresentare Larsson è stata la titolare della casa editrice Iperborea.
Il Bancarella nasce, com’è noto, da una tradizione di emigrazione che ha visto la gente di Lunigiana abbandonare la
propria terra per trovare occasioni di lavoro. Singolare e fertile esito di tale vicenda è stata la diffusione del libro,
celato entro gerle di vimini, in un’Italia che a fatica costruiva la propria identità nazionale. A questa attitudine, che
vede il libro incontrare la gente e soprattutto i giovani, resta fedele il premio organizzando presentazioni e incontri
con le scolaresche italiane e con la popolazione per una promozione della lettura e dell’accesso alle librerie, il cui
clima non asettico come quello dei grandi magazzini, induce alla riflessione e consente una scelta non dettata dagli
input della pubblicità, ma dal ruolo del libraio che propone, indirizza ed aiuta a soddisfare i bisogni dei lettori.
Notizie Correlate
Audio/Video Correlati
In archivio










Dalla rete di Articolo 21