![]() |
![]() |
![]() |
di Paola Venanzi

Salta dal testo del decreto sul federalismo il fondo da 400 milioni di euro destinato alla famiglie in affitto con figli a carico. Ma non è l’unico problema che deve affrontare chi non è proprietario della casa dove abita. Tanti infatti i contenziosi che il giudice di pace deve risolvere . Il rubinetto perde e la doccia è otturata: chi deve pagare la fattura all’idraulico?
Secondo gli ultimi dati Istat vive in affitto il 18,2% degli italiani, pari a circa 4 milioni e 300 famiglie. Il 70% dei “padroni di casa” sono privati, gli altri Enti pubblici e società. Gli inquilini sono di più ,nelle grandi aree metropolitane. Molti affitti sfuggono a qualsiasi regola e non sono registrati. Per quelli regolari, la ripartizione delle spese dipende anche dal tipo di contratto stipulato. Noi prendiamo in esame quello classico, il 4+4( ossia 4 anni più altri 4 di rinnovo), la categoria più diffusa.





