|
|
|
di Paola Venanzi
Con 314 sì e 291 voti contrari la Camera da il via libera al federalismo comunale. La maggioranza incassa il sì dei sindaci, ispiratori di molte delle modifiche apportate. Secondo il presidente dell’Anci Sergio Chiamparino, il federalismo municipale “può ridare ai comuni quel minimo di autonomia fiscale che negli ultimi anni è scomparsa, e questo è un fatto positivo”. Il gettito proveniente da numerosi tributi erariali viene spostato infatti dallo Stato ai comuni, che riceveranno direttamente, per intero o in percentuale l’imposta di registro, ipotecaria e catastale, l’Iva, l’imposta di registro e bollo sui contratti di locazione relativi agli immobili. Viene inoltre istituita un’imposta sostitutiva sui canoni di locazione (cedolare secca).
Ascolta il Gr consumatori con intervista a Giorgia Nardelli del Salvagente
L'Aquila: una nuova Pompei?
Asili nido, sempre pochi e troppo cari
Palermo città-spazzatura dimenticata
Asilo comunale? Si ma non per tutti. Solo per i bimbi di famiglie cristiane
La difesa della razza passa per Tradate
Intercettazioni: a Bolzano imbavagliata la statua di Dante, adesione alla campagna di Lettera 22, Articolo 21 e Reporter Senza Rete



