|
|
|
di Simone Luciani, Econews
3300 persone hanno inviato, lo scorso inverno, il loro testamento biologico attraverso i siti dell’Associazione Luca Coscioni e di A Buon Diritto. I dati elaborati sui dati socio-demografici e sui contenuti di quei biotestamenti, dopo essere transitati, un mese fa, sul tavolo di Gianfranco Fini, ieri sono stati inviati al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano da Marco Cappato (Associazione Coscioni) e Luigi Manconi (A Buon Diritto). Dimostrano una sensibilità dei cittadini molto diversa dallo spirito espresso nel DDL Calabrò, attualmente in discussione in Commissione Affari Sociali della Camera, e dai suoi sostenitori: la quasi totalità dei cittadini e degli internauti dice no all’imposizione della nutrizione artificiale. Luigi Manconi, sociologo, commenta: “Temo che la legge sarà un pasticcio”.
Ascolta l’intervista a Luigi Manconi realizzata da Simone Luciani
Ddl Calabrò. Domani sit-in a Montecitorio
Testamento biologico. Germania Italia 2-1
Duello - A che punto è il testamento biologico?
Duello - Torna il testamento biologico?
I Radicali davanti a Montecitorio per dire «No!» al Ddl Calabrò. I valdesi? Lo fanno con un documento
Per la libertà di informazione, per le libertà costituzionali



