Articolo 21 - ESTERI
Un nuovo Sudan: il Sud
![]() |
![]() |
![]() |
di redazione

I membri della Campagna riconoscono la volontà popolare con cui i cittadini del Sud Sudan si sono espressi a favore dell’indipendenza del proprio paese dal Sudan, ma esprimono anche la preoccupazione per la futura stabilità dei territori coinvolti.
La Campagna ha chiesto con urgenza il cessate il fuoco e l’invio di aiuti umanitari alle popolazioni colpite dai conflitti in corso. Inoltre:
- Di riconoscere immediatamente il Sud Sudan e di avviare relazioni diplomatiche con il nuovo Paese.
- Di rafforzare la presenza diplomatica e il contributo allo sviluppo dei due paesi, anche in considerazione del ruolo ricoperto dall’Italia durante le trattative che portarono alla firma del trattato di pace del 2005.
- Di condizionare gli aiuti ai due governi al rispetto dei diritti umani di tutti i cittadini, indipendentemente dalle differenze di genere, etnia, religione e cultura.
- Che l’Italia si faccia promotore di queste istanze anche presso l’Unione Europea e le Nazioni Unite.
“A nostro avviso – ha commentato Giovanni Sartor, referente Campagna Sudan e responsabile Africa di Mani Tese – la pace e la stabilità potranno essere realizzate soltanto attraverso un pieno e reale coinvolgimento della società civile sudanese. È doveroso che lo Stato italiano e la comunità internazionale intervengano per contribuire al processo di pace ed evitare che il Sud Sudan si aggiunga alla lista degli stati falliti dell’area del Corno d’Africa”.
Tutti i parlamentari presenti alla conferenza stampa (On. Savino Pezzotta, On. Renato Farina, On. Giuseppe Giulietti e On. Franco Narducci) hanno manifestato la volontà di appoggiare le richieste della campagna.
Al termine della Conferenza Campagna Italiana per il Sudan, Tavola della Pace, Articolo 21, Libera Informazione e Misna hanno denunciato la scomparsa dei grandi temi sociali e internazionali dai media e dichiarato l’impegno futuro di chiedere alla Rai l'istituzione di un Dipartimento editoriale dedicato ai diritti umani per informare quotidianamente su ciò che accade nel mondo e mettere in primo piano i grandi temi della vita delle persone e dei popoli.
Letto 3829 volte
Notizie Correlate
Audio/Video Correlati
Dalla rete di Articolo 21