|
|
|
di Giuseppe Giulietti
Enrico Mentana e' stato reintegrato a Mediaset. La decisione non e' stata presa da Silvio Berlusconi e da Fedele Confalonieri, ma dal Tribunale di Roma che ha cosi' accolto le argomentazioni portate dall'avvocato Domenico D'Amati, peraltro autorevole fondatore di Articolo 21. Aldila' di qualsiasi valutazione, resta comunque l'importanza di una decisione che, evidentemente, ha ritenuto immotivate ed illegittime le modalita' dell'allontanamento di Mentana. Ci auguriamo che Mediaset voglia procedere all'immediata applicazione della sentenza, anche perche' quanto
accaduto a Mentana (e da troppi colpevolmente sottovalutato) e' stato solo il primo campanello di allarme di una nuova stagione di intolleranza che rischia di colpire, di volta in volta, quegli autori e quei cronisti che vorrebbero
solo e soltanto continuare a fare il loro mestiere, senza dover rendere omaggio all'imperatore di turno e ai suoi vassalli. Articolo 21 ha inoltre deciso che nella prossima assemblea il premio speciale Art.21 per la liberta' d'informazione sara' assegnato anche all'avvocato Domenico D'Amati, che in questi anni ha sempre difeso le ragioni della liberta' contro ogni lista di proscrizione di qualsiasi natura e di qualsiasi colore.
Rai: "Il direttore generale si dimetta"
Rai: Giulietti, contro Carlo Freccero killeraggio mediatico del Dg Mauro Masi
Fus: Giulietti, reintegro parziale, rilanciamo Election Day
Mentana si dimette da direttore Tg La7
Treni notte: da un mese sulla torre
Fuori due? I Tg perdono pezzi e ( forse) Direttori.
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



