|
|
|
di Ricardo Franco Levi
Se non è conflitto d'interesse, cos'è? E' questa la domanda che ci dobbiamo porre leggendo i dati sugli investimenti in comunicazione istituzionale della Presidenza del Consiglio. Dati Nielsen sul confronto tra primo trimestre 2009 (governo Berlusconi) e primo trimestre 2008 (governo Prodi).
Investimenti azzerati per i quotidiani e dimezzati per i periodici e internet. E moltiplicati, invece, per cinque a favore di Canale 5, più che raddoppiati a favore di Italia 1 e cresciuti soltanto di poco meno a favore di Rete 4.
Ripeto. Se non è conflitto d'interessi, questo, che cos'altro è?
E' così che il governo intende tutelare il pluralismo dell'informazione?
Dopo il taglio dei fondi a sostegno dell'editoria, dopo le norme sulle intercettazioni che uccidono la cronaca giudiziaria, questo governo vuole, dunque, davvero impedire la libera informazione?
On. Bonaiuti, è lei, come sottosegretario con delega per l'informazione e l'editoria, ad avere, nel governo, la responsabilità della comunicazione istituzionale. Aspettiamo una sua risposta. Soprattutto, aspettiamo un suo preciso impegno per riportare nell'ordine gli investimenti in pubblicità della Presidenza del Consiglio. C'è un limite a tutto.
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



