|
|
|
di Mauro Banchini*
Del tutto comprensibile la decisione Fnsi (“ Un atto sensibile e immediato in segno di rispetto per le famiglie dei caduti, delle forze armate e di tutti coloro che sentono il peso di questa tragedia ” ha spiegato il segretario Franco Siddi) di rinviare (al 3 ottobre) la manifestazione per la libertà di informazione. Quanto accaduto ieri mattina a Kabul riempie il Paese intero di tristezza e – speriamo – di riflessione. Ed è stato giusto – anche se non mancano, neppure fra noi, opinioni diverse - aver sospeso l’appuntamento in piazza del Popolo.
Resta però altrettanto doverosa l’esigenza che anche su questo fronte complesso (la presenza in Afghanistan di migliaia di nostri giovani soldati con decine di migliaia di altri giovani soldati da altri Paesi) la copertura di una informazione libera e pluralistica sia sempre e comunque garantita.
Esistono, come noto, non pochi problemi rispetto al ruolo del libero giornalismo dalle zone di guerra, sia prima che inizino le operazioni (non possiamo dimenticare il ruolo giocato dai media globali per giustificare l’avvio della guerra in Iraq con la necessità di scovare “armi di distruzioni di massa” date per certe, dal presidente Bush, e poi ammesse per inesistenti, anni dopo, dallo stesso presidente Bush) sia nei tempi del loro svolgimento (il ruolo dei cosiddetti “giornalisti embedded” o “in divisa”). A maggior ragione in un Paese come il nostro dove l’attenzione per le vicende internazionali è davvero limitata.
Credo che il modo migliore per onorare questi ragazzi (quelli morti e quelli che sono rimasti, ma anche tutte le altre vittime – militari e civili – di questo e di tutti gli altri conflitti aperti in un mondo sempre più interdipendente … comprese le vittime di una immigrazione globale sempre più dipendente da situazioni di ingiustizia, povertà, guerra …) sia tentare di capire i veri motivi (al di là di quelli – chiamiamoli così – “di facciata” e al di là delle troppo facili retoriche di queste ore) per cui si prendono determinate scelte, si imboccano determinate strade, si iniziano operazioni che troppo spesso confondono, intersecandoli, gli stessi livelli di “guerra” e “pace”.
Fondamentale, anche in questo, è la libertà di informazione.
* Presidente Ucsi Toscana
Afghanistan: uccisi 4 alpini italiani. Giulietti: "Avviare ritiro delle truppe"
Duilio Giammaria ha vinto il prestigioso premio della United Nations Correspondents Association per il reportage "L'avventura italiana in Asia Centrale"
Assegnata in Afghanistan la borsa di studio in memoria di Adjmal Nasqbandi
Afghanistan: quanti ne dovranno morire ancora prima che la politica si assuma la responsabilitŕ di mettere fine a questa assurda tragedia?
LItalia riapra subito lospedale di Emergency. Tutti in piazza sabato
Via dalla guerra in Afghanistan!
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La verità è unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



