|
|
|
di SIGIM
Il Consiglio Direttivo del SIGIM, Sindacato giornalisti Marchigiani, aderisce all’unanimità alla manifestazione per la libertà di stampa convocata dalla FNSI per il 3 Ottobre, impegnandosi in ogni modo per la sua piena riuscita.
Il SIGIM chiede alla FNSI di proseguire l’impegno invitando ad un incontro subito dopo il 3 Ottobre tutti i soggetti non partitici che hanno aderito, per costruire una struttura stabile ed operativa, che consideri la libertà di informazione come una emergenza civile.
Questo “Coordinamento per la libertà di informazione” deve vigilare sui diritti degli utenti, dialogare con i soggetti istituzionali e politici, chiedere che il tema acquisisca priorità in ogni sede, essendo la libertà di informazione un problema di tutti.
Questo coordinamento deve impegnarsi subito con ogni mezzo e con ogni possibile alleanza sociale contro la approvazione del DdL sulle intercettazioni telefoniche, tema su cui il Consiglio Nazionale della FNSI ha già proclamato una giornata di sciopero generale .
"Una stampa libera è alla base di una società trasparente e giusta". Parola del governo. Tedesco
Nessuno tocchi Roberto Saviano
Informazione cooperativa al massacro. Giovedì 27 conferenza stampa sala Nassyria del Senato
Stand up for Journalism
"Libertà dinformazione. Quanto costa e a chi". Fnsi, 17 novembre 2010
Per Berlusconi la libertà di stampa non è un diritto assoluto. Lanciamo un appello all'Unione Europea!
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



